UIL FPL VENEZIA

NOTIZIE SANITA’ PRIVATA

Ci sono voluti diversi incontri, ma alla fine abbiamo firmato anche presso Fondazione Villa Salus, dopo il Policlinico San Marco, l’accordo per il riconoscimento del tempo di vestizione. L’accordo riconosce il tempo per il cambio della divisa che necessita al personale per poter accedere presso il proprio posto di lavoro in ottemperanza a quanto definito dall’art. 18 del CCNL 2016-2018.

“Un primo e importante accordo firmato con la struttura dopo tanti anni – sottolinea Francesco Menegazzi Segretario Generale UIL FPL Venezia – che riconosce il dovuto al personale in applicazione delle norme contrattuali. Ora dobbiamo concentrarci su altre specifiche materie del CCNL in materia di orario di lavoro, riconoscimento permessi, orario aggiuntivo, libera professione e tanto altro.”

L’accordo specifica che tale tempo viene aggiunto nella misura di 7′ prima e dopo l’orario di lavoro, o in alternativa 14′ complessivamente in entrata o uscita.

“Ci siamo aggiornati al giorno 28 per conoscere come l’Azienda intenda definire il periodo pregresso a far tempo dall’applicazione del contratto a novembre 2020 – prosegue Menegazzima anche per affrontare altre questioni, prima fra tutte quella relativa al riconoscimento dell’art.63 relativo all’indennità infermieristica che viene riconosciuta  a macchia di leopardo”.

Presenti alle trattative anche Stefano Boscolo Agostini come componente della Segreteria Territoriale, oltre a Caterina Vianello ed Andrea De Luca per il San Camillo e Marino Sacco e Clara Pezzile per Villa Salus, ai quali potete chiedere qualsiasi ulteriore chiarimento.

In allegato l’accordo sottoscritto che potete scaricare cliccando qui.

Vi invitiamo a visitare la pagina dedicata alla sanità privata cliccando qui

VSSC – 211016 Accordo in materia di vestizione

 Like

Ci sono voluti diversi incontri, ma alla fine, lo scorso 4 ottobre sono stati sottoscritti con la Casa di Cura  Policlinico San Marco due importanti accordi riguardanti il riconoscimento del tempo di vestizione e le ferie solidali.

“Il nuovo contratto della Sanità Privata, ormai già scaduto, aveva apportato importanti modifiche all’impianto normativo – dichiara Francesco Menegazzi Segretario Generale UIL FPL Venezia – ed unitariamente a Cgil e Cisl nei mesi scorsi abbiamo presentato una piattaforma rivendicativa per affrontare i diversi argomenti. E’ stata tuttavia una buona ipotesi di lavoro quella di cominciare a chiudere accordi a stralcio”. 

Insieme al riconoscimento del tempo di vestizione e svestizione, è stata disciplinata, attraverso apposito accordo, anche la procedura per consentire la cessione e l’accesso alle ferie solidali, norma di grande civiltà introdotta dal nuovo CCNL che prevede la possibilità di cedere a titolo gratuito e volontario le ferie ad altri lavoratori della medesima struttura, per consentire loro assistenza ai figli minori, parenti ed affini entro il secondo grado, che per particolari condizioni di salute necessitano di cure costanti.

“Va sottolineato – prosegue Menegazzi – che l’accordo sottoscritto è il primo siglato nella Provincia di Venezia in Sanità Privata, anche se è giusto ricordare che i 14′ vengono già riconosciuto al Fatebenefratelli. Ma segna anche la ripresa di un confronto sindacale con la proprietà del Policlinico, bruscamente interrotta da tanti anni. Speriamo – conclude Menegazzi sia di buon auspicio per affrontare le altre problematiche che ci aspettano. Il nostro lavoro prosegue.”

Presenti al tavolo anche la delegata RSA per la UIL FPL Anna Maria Brasi.

Gli accordi verranno presentati ai Lavoratori in apposita assemblea che si terrà il prossimo GIOVEDI’ 14 OTTOBRE dalle ore 12.00 alle ore 14.00 presso l’area del parcheggio coperto al 1° piano sotto blocco operatorio.

Clicca qui per scaricare l’accordo sul tempo di vestizione.

Clicca qui per scaricare l’accordo sulle ferie solidali.

 Like

Oggi 22 luglio 2021, il Senato ha definitivamente approvato la conversione del decreto legge “Sostegni-bis” che istituisce il ruolo socio sanitario anche per gli Oss che finalmente vedono riconoscere il proprio ruolo nel sistema sanitario.

“Dopo questo importante traguardo per la valorizzazione degli operatori socio sanitari – dichiara Michelangelo Librandi Segretario Generale della UIL-FPL – la Uil Fpl chiede che si arrivi subito ad una revisione vera del Profilo, presupposto indispensabile per il giusto riconoscimento professionale e contrattuale di tutti gli OSS operanti nella sanità pubblica, privata e nel terzo settore.”
Clicca qui per vedere il video che spiega, in sintesi cosa cambia con l’introduzione di questo nuovo ruolo.
 2

La notizia ha lasciato tutti increduli.

E’ morto improvvisamente venerdì 23 ottobre, accasciandosi al suolo, sembra per un infarto. Alvise, 47 anni, lavorava come infermiere all’Ospedale di Jesolo, presso il Reparto di Medicina Fisica Riabilitativa ed era una persona educata, tranquilla e disponibile.

Aveva lavorato all’IRCSS San Camillo per moltissimi anni, dove aveva ricoperto il ruolo di delegato della UIL FPL per poi essere trasferito a Jesolo dal giugno 2019. Nel recente Direttivo Provinciale di fine maggio del quale faceva parte, aveva raccontato a tutti la sua esperienza vissuta in prima persona, poichè l’unità operativa della quale faceva parte era stata trasformata in reparto Covid.

Alla moglie Maddalena ed ai 2 figli ed a tutta la famiglia, vanno il nostro abbraccio e le nostre condoglianze.

Ciao Alvise, R.I.P.

 

 Like

Roma, 25 settembre – “La notizia della ratifica definitiva da parte di Aris ed Aiop del contratto della Sanità Privata, con il via libera alla sottoscrizione, è una notizia che sicuramente risponde allo sciopero nazionale del 16 settembre scorso. Avevamo già raggiunto l’intesa nel mese di giugno, questi mesi ulteriori nei quali è stato negato ai lavoratori il diritto al contratto rappresentano sicuramente una pagina non bella delle relazioni sindacali” dichiarano i segretari generali della Fp Cgil, Serena Sorrentino, della Cisl Fp, Maurizio Petriccioli, e della Uil Fpl, Michelangelo Librandi.
“Registriamo che gli organismi deliberanti delle associazioni datoriali, anche grazie alle ulteriori dichiarazioni di impegno del ministro della salute Roberto Speranza e all’attivazione delle Regioni per accelerare l’iter di approvazione delle delibere sulle risorse, sono arrivati alla positiva conclusione di questa vertenza lunga, inedita, complessa, nella quale le lavoratrici e i lavoratori della sanità privata hanno dato una straordinaria prova di Dignità”.
“Le ragioni che hanno determinato lo stallo della ratifica risiedono nell’atteggiamento di una parte del sistema di imprese che guarda al profitto più che al valore del lavoro delle persone e dei servizi di cura”, dichiarano i segreterai generali, e proseguono: “Rinnoviamo quindi alle Istituzioni la richiesta di avviare a breve il confronto sulla revisione dei meccanismi di accreditamento”.
“Ora, fuori tempo massimo, aspettiamo la convocazione per la firma sul testo definitivo. Vigileremo sulla corretta applicazione di tutte le previsioni del nuovo CCNL, azienda per azienda. Troppi furbetti hanno remato contro sia alla firma di un contratto che arriva dopo 14 anni sia contro l’idea della parificazione di trattamento tra lavoratori della sanità pubblica e quelli che operano in strutture accreditate. Per il Sindacato è un giorno importante, ancor di più per le lavoratrici e lavoratori che sanno che Cgil, Cisl e Uil sono sempre stati al loro fianco e continueranno ad esserci”, concludono i segretari di Fp Cgil, Cisl Fp e Uil Fpl.

Fonte UIL FPL Nazionale

CS_Aiop_Assemblea_Contratto_25 09 2020

 Like

Si è svolto il 16 settembre lo sciopero nazionale per il rinnovo del contratto della Sanità Privata dopo il voltafaccia di Aris e Aiop del luglio scorso  che non hanno voluto sottoscrivere la preintesa raggiunta al tavolo nazionale.

In Veneto la manifestazione si è tenuta fuori l’ingresso dell’Ospedale Sacro Cuore a Negrar nei pressi di Verona ed è stata molto partecipata con la presenza di circa 80 lavoratori provenienti dalla Provincia di Venezia che ringraziamo per la partecipazione.

Una rappresentanza delle sigle sindacali è stata ricevuta dal Direttore dell’Ospedale, il Dr. Piccinini, il quale si farà portavoce a livello Nazionale delle nostre istanze, essendo parte del Direttivo dell’Aris Nazionale.

Ora attendiamo notizie da Roma, augurandoci di chiudere questa scandalosa vertenza che non ha precedenti nella storia. Quattordici anni senza contratto sono un’eternità.

Clicca qui per vedere il servizio del TG3 Veneto
Clicca qui per vedere il servizio di Tele Verona

Clicca qui per vedere le foto della manifestazione.
Clicca qui per vedere il video della manifestazione.

Per ulteriori informazioni sulla tua struttura di riferimento clicca sulla pagina dedicata del nostro sito all’indirizzo https://www.uilfplvenezia.it/sanita-privata/

Seguici su Facebook https://www.facebook.com/UilFplVenezia
Seguici su Instagram https://www.instagram.com/uilfplvenezia/
Seguici su Telegram https://t.me/uilfplvenezia

NOI NON MOLLIAMO!!!

 Like

Il 16 settembre sarà Sciopero Nazionale dei Lavoratori della Sanità Privata che incroceranno le braccia per l’intera giornata lavorativa in segno di protesta per “la mancata sottoscrizione definitiva, da parte delle controparti ovvero Aiop e Aris , della preintesa raggiunta il 10 giugno scorso sul rinnovo del contratto”. Lo rendono noto Fp Cgil, Cisl Fp e Uil Fpl, riferendo che “la mobilitazione delle lavoratrici e dei lavoratori della sanità privata continua e si intensifica”.

Dopo 3 anni di trattative e 14 anni di assenza di rinnovo contrattuale si era giunti alla sottoscrizione di un testo di contratto collettivo nazionale condiviso dalle delegazioni trattanti, datoriali e sindacali. Smentendo loro stesse, Aris e Aiop hanno successivamente sostenuto non esserci le condizioni sufficienti per sottoscrivere in via definitiva il contratto, venendo meno agli impegni sottoscritti e ponendo i lavoratori in una condizione di incertezza e privazione di riconoscimenti economici.

Per i sindacati si tratta di “un passo indietro, vile e vergognoso, nonostante ci fossero alla base del rinnovo garanzie istituzionale, confermate sia dal livello nazionale, il ministero della Salute, che dai livelli regionali, dalla Conferenza delle Regioni alle singole Regioni stesse. Non essendoci, quindi, fattori ostativi alla sottoscrizione e alla sostenibilità del rinnovo contrattuale, la sola ragione della mancata sottoscrizione definitiva del contratto – sostengono le sigle – è riconducibile alla non volontà da parte di Aris e Aiop di mantenere gli impegni sottoscritti con la preintesa”.

Un comportamento delle controparti, proseguono, “che appare ancora più vergognoso se si pensa che, ancora una volta, le professioniste e i professionisti della sanità privata hanno operato, unitamente ai colleghi della sanità pubblica, per far fronte alla grave emergenza sanitaria dovuta al Covid-19 con la stessa professionalità e impegno ma senza gli stessi diritti ad un riconoscimento economico uguale”. I sindacati concludono riferendo che lo sciopero del 16 settembre è stato “proclamato per l’intera giornata o turno di lavoro, con la garanzia di servizi minimi previsti“.

La riuscita dello sciopero sarà un segnale importante della consapevolezza delle lavoratrici e dei lavoratori della necessità di difendere il CCNL e del valore della preintesa che finalmente cancellava la disparità di trattamento tra i lavoratori della sanità pubblica e quelli della sanità privata.

Fonte UIL FPL Nazionale e Sky tg24

Clicca qui per scaricare la nota in pdf.

2020_08_28_indizione_sciopero_sanita_privata

 Like

Si è svolto il 24 agosto il presidio presso la Prefettura di Venezia, come nelle altre prefetture del Veneto, a sostegno della vertenza per il rinnovo del contratto della Sanità Privata per l’indecente situazione che si è venuta a creare.

Vi invitiamo a stampare e divulgare il comunicato stampa allegato. Clicca qui per scaricare.

Vi ricordiamo che lunedì 31 agosto p.v., verranno organizzate assemblee generali presso tutti gli Ospedali privati della Provincia con modalità che comunicheremo quanto prima.

Clicca qui per vedere il il video delle dichiarazioni del Segretario Menegazzi dopo l’incontro con il Vice Prefetto.

200824 CGILCISLUIL comunicato stampa sanita privata
Incontro Lanza


Articolo del Gazzettino del 25 agosto

Articolo della Nuova del 25 agosto.

 Like

Roma, 30 luglio

Siamo oltre l’indignazione, oltre la vergogna. Oggi giovedì 30 luglio, come da preintesa sottoscritta il 10 giugno, Aris e Aiop avrebbero dovuto convocarci per la firma definitiva del contratto della Sanità Privata, dopo 14 anni di attesa e anni di trattativa. Invece ci hanno comunicato che ciò non sarebbe avvenuto. Un comportamento scioccante e vergognoso, sulla pelle di tutte le professioniste e i professionisti della sanità privata, definiti eroi quando si tratta di fare profitto e poi negati di ogni diritto. Mai ci era capitato di assistere ad un comportamento tanto irresponsabile. Adesso basta, è finito il tempo delle trattative. Con questi soggetti non è possibile contrattare. Ora non ci rimane che la lotta e questo di certo non ci spaventa: ora sciopero nazionale”.

Questa la posizione ferma dei segretari generali della Fp Cgil, Serena Sorrentino, della Cisl Fp, Maurizio Petriccioli, e della Uil Fpl, Michelangelo Librandi, in merito alla mancata ratifica del contratto della Sanità Privata per cui, lo scorso 10 giugno si era arrivati a sottoscrivere la preintesa.

“Vergogna! Vergogna! Vergogna! A fronte del fatto che Ministro e Regioni tutte si sono impegnate per garantire più risorse al sistema (così da compensare il 50% dell’aumento del costo contrattuale per parificare salari del personale pubblico e privato accreditato) – affermano i sindacati – questi soggetti si permettono di non riconoscere gli impegni sottoscritti  Da mesi lavoriamo affinché tutte le garanzie necessarie a portare a buon fine questa trattativa siano assicurate dalle Istituzioni e oggi dicono che ancora non basta”.

“I lavoratori hanno aspettato fin troppo, la rabbia è oramai incontenibile e nei confronti di questi soggetti non ci può che essere una reazione forte e determinata. Per questo abbiamo deciso di proclamare lo sciopero nazionale di tutte le strutture Aris e Aiop e di farci promotori di bloccare tutte le strutture che sarà possibile in questa fase, perché non c’è più tempo per le trattative, le controparti hanno fatto saltare ogni sistema di relazioni sindacali. Che i cittadini sappiano che questi soggetti fanno profitto con risorse pubbliche, che fanno pagare un prezzo altissimo ai lavoratori e non si fanno scrupoli e, come è accaduto durante la pandemia, di fare la loro parte solo se possono trarre profitto! Chiediamo alle Regioni di prendere posizione contro chi non riconosce dignità al lavoro. Il Governo, le Regioni intervengano per condannare questi comportamenti e sanzionarli revocando gli accreditamenti. Ci aspettiamo, a partire dal Ministro Speranza, il presidente Bonaccini e tutti gli assessori regionali alla sanità, una presa di posizione pubblica a sostegno delle lotte e dei diritti dei lavoratori e contro questi soggetti che non meritano di lavorare con soldi pubblici. La pazienza è finita ora è tempo di giustizia.” concludono Fp Cgil, Cisl Fp e Uil Fpl.

Ieri, in tutte le Regioni si era svolto un presidio di protesta, in Veneto di fronte alla sede AIOP di via Gozzi a Mestre.

      

Fonte sito Uil Fpl Nazionale.

 Like

FINALMENTE SIGLATA LA PREINTESA PER IL RINNOVO DEL CONTRATTO NAZIONALE SANITA’ PRIVATA

Risultato atteso da 14 anni, interessati circa 100 mila lavoratori per un aumento medio mensile di 154 euro. Raggiunto obiettivo: parità di diritti e di salario tra settore pubblico e settore privato

Clicca qui per scaricare il testo.

Roma, 10 giugno – Siglata la preintesa per il rinnovo del contratto della Sanità Privata Aris Aiop 2016-2018. Al termine di una lunghissima e complicata trattativa, Fp Cgil, Cisl Fp, Uil Fpl con Aiop (Associazione italiana ospedalità privata) e Aris (Associazione religiosa istituti socio-sanitari) hanno sottoscritto la preintesa per il rinnovo di un contratto, quello della Sanità Privata, atteso da 14 anni e che interessa circa 100 mila lavoratrici e lavoratori, raggiungendo un incremento medio mensile pari a 154 euro.

“Dopo una lunga e travagliata trattativa – affermano Fp Cgil, Cisl Fp, Uil Fpl – abbiamo raggiunto un accordo che recepisce l’obiettivo al quale da sempre abbiamo mirato, ovvero che ad uno stesso lavoro, che sia nel settore pubblico o nel settore privato, debbano corrispondere stesso salario e stessi diritti. Possiamo dire con questo accordo di aver dato seguito a questo principio, riconoscendo così alle lavoratrici e ai lavoratori della Sanità Privata una dignità da tanto, troppo tempo, negata. Il contratto riguarda – ricordano i sindacatilavoratrici e lavoratori impegnati nella Sanità Privata che attendevano il rinnovo del contratto scaduto nel 2006 e che, peraltro, sono stati in prima linea nell’emergenza Covid19, pagandone spesso un prezzo altissimo”.

Nel dettaglio la preintesa, che sul fronte salariale stabilisce

  • – un incremento pari al 4,21%, per un valore medio mensile di 154 euro (categoria D)
  • – un’una tantum di 1.000 euro per tutti i lavoratori erogata in due tranche, amplia la sfera dei diritti
  • – l’allargamento e la piena esigibilità dei permessi retribuiti, fra i quali il diritto a 12 ore annue per viste mediche ed esami diagnostici;
  • malattia, separando il comporto di quest’ultima da quello dell’infortunio, escludendo dal comporto i giorni per le terapie salvavita e i giorni successivi di assenza dal lavoro dovuti agli effetti collaterali;
  • ferie, garantendo almeno 15 giorni di calendario consecutivi dal 15 giugno al 15 settembre;
  • formazione, con la costituzione di un fondo a carico delle aziende per la formazione e l’aggiornamento professionale, garantendo l’acquisizione dei crediti Ecm;
  • orario di lavoro, garantiti 14 minuti di tempi di vestizione compresi nell’orario;
  • riposo giornaliero, con la previsione di 11 ore di riposo consecutive senza deroghe, la prestazione massima dell’orario giornaliero non può superare le 12 ore, introdotto un articolo sull’orario di lavoro flessibile;
  • – introduzione delle ferie solidali per i lavoratori in situazioni di difficoltà personale;
  • relazioni sindacali, potenziando la contrattazione aziendale, l’informazione e l’introduzione del confronto con le organizzazioni sindacali;
  • – stop aggressioni, inserendo per la prima volta in un contratto nazionale un articolo specifico che affronta il contrasto alle aggressione al personale;
  • occupazione, con una clausola di stabilizzazione per i lavoratori a tempo determinato per contrastare il lavoro precario;
  • rappresentanza, con più ruolo alle delegate e ai delegati, sia Rls che Rsu.

“Ora parte la consultazione delle lavoratrici e lavoratori sulla preintesa che restituisce a migliaia di lavoratori il diritto al Contratto – concludono Fp Cgil, Cisl Fp e Uil Fpl – nel rispetto di un principio guida: stesso lavoro, stessi diritti, stesso contratto. Per quanto riguarda il rinnovo del contratto Rsa, atteso invece da 8 anni, nel corso della trattativa è stato deciso dalle parti di dare il via al confronto per il rinnovo il prossimo 13 luglio. Grazie alle lotte dei lavoratori, compresa la mobilitazione di queste settimane in preparazione dello sciopero, che visto l’esito verrà revocato, si è potuti arrivare a questo storico risultato: firmare il contratto della Sanità Privata e riaprire la trattativa del contratto delle RSA”.

Le prime assemblee di cosultazione con i Lavoratori nel nostro territorio si terranno

  • venerdì 12 GIUGNO ore 12.00-13.30 presso Policlinico San Marco Mestre
  • venerdì 12 GIUGNO ore 14.00-15.30 presso Villa Salus Mestre
  • lunedì 15 GIUGNO ore 12.30-14.00 presso Casa di Cura Rizzola San Donà

Volantino_Unitario

 Like