UIL FPL VENEZIA

NEWS TERZO SETTORE

 

3 ottobre 2023 – È stato firmato l’accordo ponte per il superamento del Contratto collettivo nazionale di lavoro Aiop Rsa, che coinvolge il personale dipendente delle Rsa e delle altre strutture residenziali e socio-assistenziali associate Aiop.

Tra i punti salienti: con le competenze del mese di ottobre le lavoratrici e i lavoratori avranno aumenti tabellari mensili dai 118 ai 301 euro in rapporto alla professione inquadramento; quanto all’indennità del servizio notturno, è prevista una maggiorazione del 15% della quota oraria notturna non legata più al minimo di notti effettuate; un nuovo superminimo non inferiore a 40 euro mensili per i lavoratori assunti prima del 2012 che diventa non assorbibile; un premio di anzianità pari a 40 euro mensili per 13 mensilità per chi ha maturato già dieci anni di anzianità nella stessa azienda o gruppo. E’ stata inoltre demandata alla contrattazione aziendale un nuovo premio di produttività annuale, nonché fissati in 15 minuti i tempi di vestizione e migliorata la casistica di ricorso ai tempi determinati, e preso l’impegno a rivedere nel nuovo contratto l’istituto della malattia.

È quanto comunicano in una nota i Segretari Nazionali di Fp Cgil, Cisl Fp e Uil Fpl, rispettivamente Barbara Francavilla, Roberto Chierchia e Ciro Chietti.

A gennaio – hanno aggiunto – è prevista l’apertura inderogabile del tavolo di negoziazione per la stipula di un contratto unico di settore con le organizzazioni sindacali comparativamente e maggiormente rappresentative. Grazie all’intesa sottoscritta da Fp Cgil, Cisl Fp e UIL FPL si va verso il contratto unico di settore”.

“Questo accordo restituisce un giusto trattamento economico a lavoratori che lottano da più di 11 anni: adesso il nostro impegno è lavorare affinché la trattativa sul contratto unico porti ulteriori risultati per tutti i lavoratori del settore, economici e sui diritti”.

 

Fonte: Sito UIL FPL

 Like

Venezia, 27 settembre 2023 – Si è svolto questa mattina lo Sciopero del personale che lavora nelle strutture che applicano il contratto AIOP RSA, nello specifico la Società Sereni Orizzonti che, nel veneziano gestisce le Case di Riposo di Marco, Cinto Caomaggiore e Torre di Mosto, oltre alla struttura di Bovolenta nel Padovano che viene gestita dalla nostra provincia. Presso Campo San Tomà a Venezia si è svolto un presidio in prossimità della sede della Giunta Regionale.

Il contratto è scaduto ormai da 11 anni e, va sottolineato, NON E’ STATO SOTTOSCRITTO dalle Organizzazioni Sindacali Confederali, ma da Sindacati di comodo con la conseguenza che viene favorito il dumping salariale. A gennaio scorso, nel momento in cui la multinazionale Sereni Orizzonti ha manifestato l’intenzione di applicare questo contratto nelle proprie strutture, ci siamo fortemente opposti, perchè veniva a crearsi un forte sperequazione in termini salariali, ma anche di diritti, per il personale.

“Non possiamo non sottolineare l’ostilità manifestata nei giorni scorsi quando abbiamo affisso le bandiere fuori dalle strutture – dichiarano Greta Fontana e Federica Bonaldo della Segreteria UIL FPL Venezia – e questo ci rafforza nelle nostre convinzioni di come questa battaglia debba essere affrontata con determinazione a tutela del personale che rappresentiamo”

Allo sciopero, proclamato inizialmente da tutte e 3 le Organizzazioni Sindacali, si è defilata la Cisl Fp che, nei giorni scorsi ha sottoscritto un accordo di armonizzazione accettando in sostanza, le condizioni datoriali.

 Like

Lido di Venezia, 03 agosto 2023 – I due Centri Servizi per Anziani: Carlo Steeb e Stella Maris, del Lido di Venezia, gestiti dalla Cooperativa padovana Codess Sociale, non sono più in grado di garantire i Livelli Minimi di Assistenza, definiti dalla DGR 1720 del 30 dicembre 2022.

A denunciarlo sono Cristiano Zanetti (Fp Cgil), Carlo Alzetta (Cisl Fp) e Federica Bonaldo (Uil Fpl). La situazione, oltre ad essere diventata insostenibile per i carichi di lavoro sulle spalle dei pochi Sanitari in Servizio è divenuta anche pericolosa tanto per Lavoratrici e Lavoratori quanto per gli anziani ospiti.

“Mancano Infermieri e OSS – attaccano i sindacalisti – spesso sono presenti 2/3 Infermieri per turno che devono assistere 150 Ospiti (dislocati su più nuclei) e 2 OSS per Nucleo con 25 anziani non autosufficienti da gestire. In più ci sono problemi anche con la fornitura di biancheria, mancano lenzuola, telini, salviette; aggravando ulteriormente le condizioni igieniche. Anche la Struttura avrebbe bisogno di interventi per essere messa in sicurezza per diversi aspetti, è stato fatto un sopralluogo dal RLS di Codess da diversi mesi, rilevando alcune criticità, ma da allora nulla è cambiato.”

E’ stato proposto a Codess di intervenire applicando il CCNL ARIS “Sanità Privata” a tutto il personale e di aprire un tavolo di trattativa per la definizione di un “Contratto Integrativo Decentrato Aziendale” creando le condizioni per rendere appetibile le strutture lidensi, sia nell’intento di facilitare le assunzioni che di trattenere i Dipendenti in fuga, anche verso l’adiacente IRCCS San Camillo.

“Codess però è rimasta sorda rispetto alle nostre richieste – continuano Zanetti, Alzetta e Bonaldo – sostenendo di non poter sostenere economicamente l’operazione ma sorprende che un colosso come Codess, che fattura più di 100 milioni ogni anno, non sia in grado di fare un investimento, strategico, di alcune decine di migliaia di euro per i Centri Servizi del Lido, anche in considerazione della peculiarità territoriale dell’isola.

Nel frattempo, come soluzione tampone, a garanzia della sicurezza di Ospiti e Dipendenti, è necessario che vengano bloccati gli ingressi.

Ricordiamo – concludono Cgil Cisl Uil – che Carlo Steeb e Stella Maris sono strutture accreditate al SSR e Codess è tenuta ad onorare gli impegni presi con l’ULSS 3 Serenissima e Regione Veneto. In questi giorni partiranno le segnalazioni sia all’ULSS 3 che all’Assessora alla Sanità Veneta Manuela Lanzarin, in cui si richiede di verificare il rispetto dei parametri di accreditamento, poi seguirà la dichiarazione di Stato di Agitazione prodromico alla Mobilitazione delle Lavoratrici e dei Lavoratori.”

230809 LA NUOVA Carlo Steeb Stella Maris
230809 GAZZETTINO situazione Carlo Steeb Stella Maris
230809 CORR Carlo Steeb Stella Maris
 Like

Mestre, 31 luglio 2023 –  Si è svolta oggi un’assemblea che ha visto coinvolti molti Lavoratori che operano presso il servizio di integrazione scolastica del Comune di Venezia. L’assemblea si è svolta all’esterno del centro estivo Rainbow in quanto il comune non ha concesso gli spazi anche se la convocazione è stata fatta nei termini previsti dal contratto.

“La necessità e l’urgenza di convocare l’assemblea è dovuta alla proclamazione dello stato di agitazione a causa delle risposte non soddisfacenti date ai lavoratori dalla cooperativa Ancora Servizi e del silenzio totale del Comune  – afferma Federica Bonaldo della Segreteria UIL FPL Venezia – Questi lavoratori sono dimenticati da tutti anche se svolgono un servizio indispensabile e hanno bisogno di risposte sui salari. Non è più tollerabile che non abbiano una retribuzione fissa e dignitosa ogni mese, ma che il loro stipendio dipenda dalla presenza o meno del bambino a loro affidato o all’organizzazione della cooperative”

Nel servizio lavorano circa 150 dipendenti fra Venezia Centro Storico e Terraferma, che ogni giorno si occupano di includere i bambini disabili negli ordinari percorsi educativi delle scuole.

Sono Lavoratori pagati a cottimo, come se fossero dipendenti con un contratto a chiamata – affermano Federica Bonaldo e Paolo D’Agostino dei UIL FPL e FP CGIL – pagati solo se l’utente è presente e altrimenti in permesso non retribuito. Un appalto per un servizio così delicato gestito senza alcuna responsabilità sociale d’impresa e con un capitolato che ha un solo obiettivo concreto: garantire servizi importanti con la minor spesa possibile.”

Non esistono criteri, nè vincoli chiari di quanti bambini possa seguire ciascun lavoratore, d’inverno con rapporto individuala, d’estate in base alla “gravità” come se i bisogni dei bambini diminuissero d’estate e aumentassero d’inverno.

“Sono Lavoratori costretti ad essere costantemente “a disposizione” della cooperativa nell’attesa di una telefonata che dica loro se il giorno dopo saranno in servizio – proseguono i sindacalistispesso anche il giorno stesso; costretti di fatto anche a compiere attività non previste dalle loro qualifiche professionali pur di mantenere le ore di lavoro ed avere una continuità di reddito, diventando si fatto una forma di ricatto silenzioso effettuato ogni giorno ai danni dei lavoratori e dell’utenza.”

L’alternativa? PNR: PERMESSO NON RETRIBUITO

Sembra assurdo che, ancora nel 2023, il personale qualificato impiegato in questi servizi non abbia alcuna garanzia di reddito e sia costretto a lavorare a cottimo proprio da quel Comune che si vanta di avere standard qualitativi di servizi sociali ed educativi altissimi.

“Oggi era annunciata una visita dell’Assessore Venturini al Centro Estivo Virgilio, l’unico gestito della Cooperativa – concludono Bonaldo e D’Agostino – Visto il suo silenzio ad una nostra richiesta di incontro di 15 giorni fa abbiamo voluto convocare un’assemblea proprio li davanti ma l’assessore non si è visto.”

Cosa c’è che fa così paura nella voce dei lavoratori? Quale la difficoltà di ascoltarli? Non lo sappiamo. Eviteremo fino alla fine di proclamare il primo sciopero di questo servizio, ma servono risposte concrete alle richieste dei Lavoratori.

Ringraziamo tutti i Lavoratori che hanno partecipato alla iniziativa, in particolar modo alla Delegata Uil Barbara Zaccheo che si fa ogni giorno portavoce delle problematiche dei colleghi.

 Like

Padova, 28 luglio 2023 – Dopo numerosi incontri e serrato confronto al fine di rispondere meglio al differenziale tra il costo della vita e perdita del potere d’acquisto e al fine di aumentare la retribuzione mensile, si è convenuto di aggiornare e migliorare il precedente accordo sull’evt stipulato nel 2022.

L’accordo prevede che con decorrenza 1 gennaio 2023 una quota pari a 33,00€ per il livello 4°S, da riproporzionare ai vari livelli e ai part time, verrà riconosciuto come aumento della paga mensile per 14 mensilità.

L’effetto del nuovo tabellare e gli arretrati verranno erogati con le competenze di luglio 2023.

Per dar continuità all’accordo 2022 verranno mantenute le stesse quote economiche per quanto riguarda i bonus che continueranno a maturare fino ad eventuali integrazioni e/o modifiche che le parti si sono impegnate ad affrontare dal prossimo mese di settembre.

“Un accordo importante che vede coinvolte numerose strutture ed enti del nostro territorio – dichiara Federica Bonaldo Segretaria Regionale UIL FPL Venezia e Responsabile Regionale UIL FPL Terzo Settore – come Fondazione Venezia e Opera Santa Maria della Carità. Ora attendiamo che le strutture applichino l’accordo nei tempi previsti.”

In sintesi i principali punti dell’accordo:

  • a decorrere dall’1.1.2023, l’Elemento Retributivo Mensile Territoriale e la quota A dell’Elemento di Garanzia andranno a incrementare il tabellare
  • tali incrementi, compresi gli arretrati da gennaio,  verranno liquidati in busta paga con la prossima mensilità di luglio
  • per quanto riguarda il premio di risultato, ovvero la quota B dell’Elemento di Garanzia, vengono fatti salvo i criteri già definiti dall’accordo del 22.02.2022 con un’unica erogazione del premio ad aprile dell’anno successivo

Clicca qui per leggere e scaricare l’accordo.

Clicca qui per scaricare il volantino.

👇👇👇👇👇👇

Uneba accordo regionale

 Like

🔹UILFORMAZIONE 🔹

Con questo ultimo corso si conclude il programma di formazione per l’anno 22-23.

Per tutti gli iscritti alla UIL FPL di Venezia la partecipazione ai corsi è gratuita. Se non sei ancora iscritto, vai alla pagina di iscrizione o contatta la segreteria per conoscerne i vantaggi.

Per iscriversi al corso visita la pagina https://www.uilfplvenezia.it/corsi/ e segui le istruzioni

Formazione OSS

 Like
FONDVE – 230403 UIL comunicato Fondazione Residenze
FONDVE – 230403 UIL comunicato Fondazione SAD
Clicca qui per scaricarlo. Clicca qui per scaricarlo.

Mestre, 3 aprile 2023 – Ci sono voluti diversi mesi, manifestazioni, flash mob e non sono mancati momenti di scontro accesi, ma alla fine ce l’abbiamo fatta e, nell’incontro di lunedì scorso abbiamo siglato due importanti accordi, uno relativo alla regolamentazione dell’estensione alle 38 ore per il personale del SAD e l’altro per definire i minimi in caso di sciopero.

“L’accordo sulle 38 ore – afferma Morena Serra delegata UIL e Responsabile Aziendale di Fondazione – era importante e necessario perché norma un aspetto che dava troppa discrezionalità alla Direzione. In questo modo viene garantita maggiore trasparenza e chiarezza, ed ogni Lavoratore può conoscere le regole per accedere a questa opportunità. In sintesi – prosegue Morena – non abbiamo fatto altro che allargare le caratteristiche dell’accordo che regolamentava le 34 ore anche per le 38 ore, tant’è che vengono ripresi, migliorandoli, i contenuti dell’Accordo del 13.10.2020.”

E’ stato firmato finalmente anche l’accordo sui minimi di sciopero, a garanzia dei diritti dei Lavoratori e nel rispetto dell’esigenze di garanzia dei servizi essenziali degli utenti del SAD e degli ospiti delle Residenze. Abbiamo ricordato tuttavia come non sono finiti i problemi e sia necessario proseguire il confronto per chiudere altri importanti argomenti.

“E’ stata consegnata una raccolta di circa 6o firme di Lavoratori delle Residenze che chiedono il ripristino della precedente turnistica di lavoro – prosegue Morena Serrapoiché quella esistente è fortemente penalizzante soprattutto per i molti pendolari. Attendiamo la proposta di Fondazione per il prossimo incontro previsto il 27 p.v..”

All’incontro erano presenti anche Francesco Menegazzi e Pietro Polo della Segreteria Provinciale UIL FPL, insieme a Patrizia Velotto Delegata Aziendale.

 Like

A seguito dell’incontro in prefettura e alla relativa proclamazione dello stato di agitazione con il presidio previsto per il 30 marzo, Codess è tornata sui suoi passi!

Abbiamo infatti ricevuto in queste ore la disponibilità della cooperativa a ritirare (non più a sospendere) il provvedimento riguardante la carenza di malattia e a pagare quanto dovuto a gennaio. Inoltre abbiamo ottenuto l’impegno di Codess che tale pagamento non avvenisse nelle modalità da loro proposte (cioè con lo stipendio di maggio) ma con il primo cedolino utile, che sarà quello di aprile.

in aggiunta abbiamo concordato l’apertura immediata del tavolo di trattativa regionale per affrontare da subito le tematiche che sono state poste nell’assemblea del 1 marzo.

Siamo quindi arrivati alla firma di un verbale che prevede:
– Il ritiro definitivo del provvedimento sulla carenza malattia;
– Il pagamento di quanto dovuto a gennaio con il primo cedolino utile;
– La convocazione il 6 aprile del tavolo di trattativa.

A seguito di questo importante risultato abbiamo revocato la manifestazione del 30 marzo, ma abbiamo solamente sospeso lo stato di agitazione. In assenza di risultati concreti nei tavoli di trattativa siamo pronti a riprendere la vertenza con le iniziative che riterremo più oppurtune!

Abbiamo dimostrato che la lotta paga e che insieme siamo capaci di incidere e anche di far retrocedere la cooperativa e di questo ringraziamo tutte le lavoratrici e i lavoratori. Non arretriamo nelle nostre rivendicazioni partendo da quelle emerse il 1 marzo e altre che eventualmente ci porrete in assemblea nelle prossime settimane.

Verbale incontro 28.03.23

 Like
VERTENZA CODESS SOCIALE
Prosegue la vertenza contro CODESS. Dopo il fallimento del tentativo di conciliazione in Prefettura, durante il quale Codess ha rifiutato di tornare sui propri passi non ritirano il provvedimento sulla malattia, si inasprisce lo scontro.
La UIL FPL, unitamente a FP CGIL e CISL FP ha deciso pertanto di convocare una manifestazione per il prossimo 30 marzo sotto la sede di Codess in via Boccaccio a Padova.
 Like

Venezia, 9 marzo 2023 – La numerosa e partecipatissima assemblea delle lavoratrici e dei lavoratori di Codess Sociale del Veneto ha dato mandato alle Organizzazioni Sindacali di dare il via alla mobilitazione, in seguito agli esiti dell’incontro sindacale del 1 marzo 2023.

A nulla sono valse, al momento, le nostre proteste dopo che Codess ha deciso, unilateralmente e senza darne informazione alle Organizzazioni Sindacali, di posticipare a dicembre il pagamento dei primi 3 giorni di malattia del proprio personale, anziché retribuirli regolarmente nel mese di competenza, mettendo in atto un’azione che dal nostro punto di vista è illegittima rispetto alle norme e alla contrattazione in materia.

La cooperativa si è limitata sospendere tale decisione (per la quale i lavoratori e le lavoratrici che si sono ammalati/e nel mese di gennaio si sono visti/e decurtare importanti somme dalla busta paga) senza dare le necessarie rassicurazioni circa il fatto di garantire, nell’immediato futuro, al proprio personale il regolare esercizio del diritto ad assentarsi quando ammalto percependo la regolare retribuzione così come previsto dal CCNL cooperative sociali.

Codess Sociale ci ha comunicato di voler condizionare la decisione su questo provvedimento all’esito di un confronto nel quale ci ha già anticipato di voler chiedere una modifica peggiorativa del contratto nazionale che prevederebbe di non pagare i primi 3 giorni di malattia per i neo assunti.

Riteniamo inaccettabile tale comportamento che danneggia gravemente le lavoratrici e i lavoratori di Codess, e irrispettoso delle più basilari relazioni sindacali. Riteniamo che sia da respingere al mittente ogni tentativo di abbassamento delle tutele e delle retribuzioni garantite dalla contrattazione nazionale, a maggior ragione in un periodo la crescita dell’inflazione erode così tanto la capacità di reddito delle lavoratrici e dei lavoratori. Una fase in cui le aziende dovrebbero garantire maggiore contrattazione e dialogo con il personale e non conflitti ed operazioni alla ricerca di risparmi sulle spalle di chi lavora.

L’assemblea del personale riunita il 6 marzo ci ha chiesto in maniera chiara e decisa di intraprendere azioni di lotta nei confronti di un datore di lavoro che già da tempo prevede anche altre azioni a scapito del proprio personale, a partire dalla richiesta di una quota sociale pari a € 3.000, fino ad arrivare al pagamento della formazione con un importo di € 1,50 orari.

Apriremo, quindi, nei prossimi giorni vertenze ed iniziative di mobilitazione anche con il coinvolgimento degli organi istituzionali per richiamare Codes Sociale al rispetto delle norme contrattuali e per garantire condizioni di lavoro e retributive degne al personale.

Presenti all’incontro per UIL FPL Veneto Federica Bonaldo di Venezia e Stefano Gottardi di Verona.

 Like