UIL FPL VENEZIA

NEWS TERZO SETTORE

Lo scorso 22 Febbraio 2022 è stata sottoscritta l’ipotesi di CCRL tra Uneba Veneto e UIL, CGIL e CISL che Disciplina dell’Elemento Variabile Territoriale e che si applica dal 1 gennaio 2022 al 31 dicembre 2024. Tale  accordo è  di grande importanza perché valorizza le professionalità impegnate nel settore socio assistenziale riconoscendo a loro un premio variabile in funzione dei risultati, rinforza le condizioni favorevoli alla partecipazione delle lavoratrici e lavoratori alla vita gestionale delle strutture Uneba presenti in Veneto e ai suoi risultati e favorisce la conciliazione dei tempi di vita e lavoro delle persone occupate.

Inoltre, l’Elemento Variabile Territoriale viene migliorato e integrato con l’aggiunta dell’Elemento di Garanzia previsto dall’articolo 43 dello stesso contratto nazionale Uneba. Per farlo confluire, l’Elemento di Garanzia viene convenzionalmente convertito in ore, con 5 possibili bonus di incremento. L’Elemento Variabile Territoriale potrà invece essere alimentato anche da ROL e Banca Ore. Infine almeno il 30% dell’EVT viene corrisposto tramite welfare aziendale, con benefici per chi sceglie una quota maggiore del 30%.

Con questo accordo viene anche costituita la Commissione Paritetica Regionale.

Appena possibile, saranno avviate le assemblee in tutte le realtà del  nostro territorio che applicano il contratto Uneba per l’illustrazione e l’approvazione con i Lavoratori.

Federica Bonaldo – Pietro Polo

Clicca qui per scaricare il CCRL

Uneba – 220222 ipotesi contratto collettivo regione veneto

 

 

 Like

ESISTONO ANCORA LE COOPERATIVE VERE!

Sappiamo tutti che il CCNL delle cooperative sociali come molti altri tipi di contratto, garantiscono una retribuzione assolutamente indecorosa, ma sappiamo bene che il CCNL stabilisce i livelli minimi di salario, ma non i massimi.

Questo significa che con la contrattazione di secondo livello, è possibile migliorare il livello della retribuzione. Purtroppo sono rari i posti dove succede tutto questo, perchè quasi tutti sono bene intenzionati a mantenere lo status quo.

Lo scorso 19 novembre è stato siglato con la Cooperativa Itaca, che si è aggiudicata  dal 1° dicembre 2021 la gestione dei Servizi di Assistenza Domiciliare presso il Comune di Musile di Piave al posto della Cooperativa Promozione e Lavoro, un accordo che va in controtendenza, e prevede l’inquadramento degli Operatori Socio Sanitari nella fascia superiore a quella contrattualmente prevista ovvero in C2.

“Siamo molto soddisfatti e apprezziamo la decisione della Cooperativa subentrante – afferma Pietro Polo della Segreteria Provinciale della UIL FPL – che, tra l’altro, ha deciso di riconoscere il 100% della retribuzione delle socie/dipendenti in maternità e altro ancora. Abbiamo inoltre condiviso – prosegue – che potrà diventare socio della cooperativa solamente il Lavoratore che lo sceglierà, in coerenza con quanto definito dallo statuto e dal regolamento della Cooperativa stessa.”

Quest’accordo, che potete scaricare cliccando qui, significa che è ancora possibile essere una VERA cooperativa, senza mascherarsi da SpA mascherata che tende solo all’utile e al profitto.

211121 Accordo SAD Musile

 

 

 

 

 

 

 

 Like

Mestre, 28 ottobre 2021 – Quest’oggi abbiamo sottoscritto un importante accordo sindacale con Kos Care S.r.l. che gestisce le due case di riposo di Anni Azzurri di Favaro e Quarto dAltino.

Tale accordo ridefinisce le relazioni sindacali e dà una risposta, seppur minima alle richieste salariali avanzate da tempo. Ricordiamo che questa Cooperativa applica il contratto ANASTE scaduto nel 2009!

Il percorso è stato al quanto faticoso, e rimangono ancora da affrontare problematiche importanti. Come UIL FPL abbiamo voluto fortemente il raggiungimento di questo traguardo, che risponde momento emergenziale abbattutosi pesantemente sulle Aziende, ma di più sul personale, ed in particolare sugli OSS. La prima parte dellaccordo prevede il confronto su tutta la materia che riguarda lorganizzazione del lavoro, carichi, orari, etc… mentre la seconda parte definisce un riconoscimento economico, sotto forma di premialità legato alla presenza in servizio.

“Finalmente, dopo un periodo particolarmente difficile e non ancora superato, si è trovata una disponibilità a riconoscere quanto fondamentale sia stato ed è il ruolo della presenza, e limportanza di questa figura in tutti gli ambiti socio assistenziali – dichiarano Greta Fontana e Pietro Polo referenti per la UIL FPL nella gestione della trattativa – in particolar modo nelle case di riposo dove sono il fulcro di tutta lattività assistenziale svolta. Auspichiamo che questa rinnovata disponibilità si consolidi nel tempo e sia di esempio anche per altri soggetti come Sereni Orizzonti, Italcliniche, Korian, ed altre Cooperative, che gestiscono queste strutture, e che i tempi di interlocuzione e realizzazione degli obiettivi ricevano un ulteriore impulso per tutto il mondo del terzo settore. Siamo convinti – proseguono i sindacalisti – che questo rappresenti un cambio di tendenza e tracci nuove prospettive, per coloro che ancora non intendono fare una inversione di marcia investendo sul personale e sulla qualità del servizio”.

In allegato l’accordo sottoscritto che potete scaricare cliccando qui.

281021 Verbale accordo Venezia firmato FP CGIL-UIL FPL

 

 Like

Oggi 22 luglio 2021, il Senato ha definitivamente approvato la conversione del decreto legge “Sostegni-bis” che istituisce il ruolo socio sanitario anche per gli Oss che finalmente vedono riconoscere il proprio ruolo nel sistema sanitario.

“Dopo questo importante traguardo per la valorizzazione degli operatori socio sanitari – dichiara Michelangelo Librandi Segretario Generale della UIL-FPL – la Uil Fpl chiede che si arrivi subito ad una revisione vera del Profilo, presupposto indispensabile per il giusto riconoscimento professionale e contrattuale di tutti gli OSS operanti nella sanità pubblica, privata e nel terzo settore.”
Clicca qui per vedere il video che spiega, in sintesi cosa cambia con l’introduzione di questo nuovo ruolo.
 2

Lo scorso 14 maggio si è tenuto presso la sede della Protezione Civile di Marghera, un presidio delle lavoratrici e dei lavoratori impiegati nell’appalto dell’ULSS 3 Serenissima relativo ai servizi di CUP, cassa, Front office e altri servizi amministrativi.

Come UIL FPL e UIL TUCS , CGIL FP e FILCAMS abbiamo richiesto un incontro al Presidente della Regione Luca Zaia ed all’Assessore alla Sanità e Sociale Manuela Lanzarin perché la scelta della Regione di reinternalizzare parte di questi servizi, che in ogni caso non ci trova contrari, si sta tramutando nel rischio concreto della perdita del posto di lavoro di decine di addetti.

“Parliamo di Lavoratori che lavorano presso i Cup, nelle segreterie dei reparti e in molti settori amministrativi dell’Ulss in molti casi da più di 10 anni diventati ormai parte essenziale del nostro sistema sanitario – afferma Federica Bonaldo della Segreteria UIL FPL – diventandone parte integrante e senza i quali i servizi stessi, e che sono il primo contatto che ha il cittadino con l’azienda sanitaria, non starebbero in piedi”.

La gara al momento è sospesa in attesa che l’ANAC si pronunci in merito a presunte irregolarità all’interno del bando di gara segnalate da più parti.

“Per questi motivi  – prosegue Bonaldochiediamo all’Assessore Lanzarin dalla quale siamo stati ricevuti, di cercare delle soluzioni per evitare ripercussioni sull’occupazione e sulla gestione dei servizi e di fare da ponte con l’Aulss3 Serenissima e Azienda Zero. È una situazione inedita, la prima gara d’appalto dopo l’unificazione delle ASL e rappresenta un percorso in salita, ma si cercherà di trovare delle soluzioni per non disperdere professionalità che hanno sempre garantito un servizio di qualità in prima linea anche in questo delicato momento storico”.

Nel pomeriggio di ieri le parti sono state convocate dalla Direzione dell’Ulss 3. L’incontro è previsto per il giorno 21 maggio p.v..

Clicca qui per vedere il servizio di Antenna Tre.
Clicca qui per leggere la rassegna stampa.
Clicca qui per vedere le immagini del presidio.

 

 Like

Importante risultato raggiunto da Uil, Cgil e Cisl Regionali al tavolo con Uneba Veneto. E’ stato infatti sottoscritto lo scorso 20 aprile a Padova l’accordo con la parte datoriale per normare quanto previsto dall’art.5 comma b) punto 14 e all’art.28 e all’art.50 del CCNL Uneba relativo ai tempi di vestizione, che verranno riconosciuti nella misura di 15′ complessivi all’interno dell’orario di lavoro rilevati naturalmente nelle timbrature causalizzate effettuate dal personale.

L’accordo entrerà in vigore dal prossimo mese di giugno e sarà monitorato periodicamente a partire dal prossimo mese di settembre.

Per scaricarlo clicca qui.

210421 Accordo Uneba vestizione

 Like

Ancora fumata nera.

Gli operatori dell’Assistenza domiciliare del Comune di Venezia costretti ad aspettare ancora per essere vaccinati. Riteniamo ingiustificata tale decisione che rischia di amplificare ancora di più i rischi di una terza ondata pandemica, mettendo a rischio le persone più fragili che sono accudite da questi operatori. E stiamo parlando di 850 solo nel Comune di Venezia, senza contare gli utenti degli altri territori, Chioggia, Cavarzere, Area del Miranese, etc…

Come UIL abbiamo inviato una lettera al Governatore Zaia, all’Assessore Lanzarin e al Direttore Generale ULSS3 Dal Ben segnalando la paradossale situazione e chiedendo un immediato intervento.

Clicca qui per scaricarla.

210218 UIL Lettera a Zaia

Ecco gli articoli sulla stampa del 19 febbraio.

210219 Corriere ritardi vaccini
210219 Nuova ritardi vaccini
210219 Gazzettino ritardi vaccini
 Like

Importante decisione di Fondazione Venezia di non assorbire l’aumento contrattuale.

Con l’accordo sottoscritto in gennaio 2020, con il mese di dicembre avrebbero dovuto essere assorbiti 30 euro dell’aumento contrattuale.

Fondazione Venezia, su sollecitazione della UIL FPL, come è possibile evincere dalla nota allegata, non ha effettuato questo assorbimento, mantenendo quindi la quota di 40€ di superminimo e aumentando la paga base di 30€.

“E’ un risultato positivo ed importante – afferma Pietro Poloanche perchè tutte le altre realtà del territorio come Anni Azzurri, Italcliniche, Kos, Codess, ecc… hanno attivato ammortizzatori sociali o hanno fatto lavorare gli operatori in condizioni decisamente pesanti e senza nessun riconoscimento. Va dato atto a Fondazione Venezia – conclude Poloche attraverso questa scelta ha voluto premiare il proprio personale.”

Ci prepariamo ad affrontare il 2021 con un pò più di ottimismo anche rispetto gli obiettivi che ci siamo posti, ovvero l’aggiornamento della contrattazione ed omogeneizzazione di determinati istituti per tutto il personale di Fondazione Venezia.

Clicca qui per scaricare la nota inviata da Fondazione Venezia al personale e la lettera della UIL FPL.

210113 fondazione venezia non assorbimento aumento contrtattuale

 Like

Con grande soddisfazione in data 11 dicembre abbiamo sottoscritto un accordo con la Cooperativa Anthesys, società che opera nel settore dei servizi alla persona ed in attività di supporto socio assistenziale, anche con l’ausilio di soci svantaggiati, che ha sede a Spinea e che riconosce un premio per tutti i Soci!

Questo accordo è significativo perchè dimostra che non tutte le cooperative sono in situazione disagiata e il comportamento da un anno a questa parte sta ad indicare una posizione strumentale ed inaccettabile.

“Ricordo come le centrali cooperative e molte cooperative stesse contrabbandano il rinnovo del contratto nazionale come un peso economico insostenibile – afferma Piero Polotant’è che chiedono poi di dilazionare le trance degli aumenti già scaglionate nel contratto stesso. Non posso non dimenticare la posizione della lega delle cooperative che in questi due ultimi anno ha bloccato la contrattazione aziendale anche intervenendo personalmente, come la Socio Culturale, o le modalità proposte a coloro che sono obbligati a diventare soci per essere assunti, come avviene per la Cooperativa Codess che chiede 1000€ a fondo perduto e 3000€ di quote sociali.”

Non possiamo non rilevare come in questo 2020 sia stata strumentale di richiesta del’ FIS anche in casi non necessari, come avvenuto per la Coopselios, per la quale abbiamo fatto segnalazione anche all’Inps.

“Spero e auspico – prosegue Poloche in questo momento si possa aprire una riflessione e una verifica su cosa sta succedendo nel mondo del Terzo Settore perché se è ben giusto che tutti diano il loro apporto nell’emergenza, sarebbe altrettanto giusto che tutti fossero “figli dello stesso padre” anche nell’essere riconosciuti economicamente.”

Clicca qui per scaricare l’accordo

accordo premiale coop Anthesys 11.12.2020

 

 Like

Dopo lunghi mesi di trattative sono stati sottoscritti nella giornata di oggi, 13 ottobre, due importanti accordi per il risultato raggiunto e per le prospettive che creano.

Il primo accordo riguarda un nuovo modello orario e riconosce la possibilità di estendere l’orario di lavoro fino a 34 ore settimanali, su base volontaria e su disponibilità di monte ore (allo stato attuale occorrerebbero ben più di 34 ore da fare a testa) e riconosce i famosi 500€ a tutte le Lavoratrici e i Lavoratori superando così quell’odioso discrimine tra collega e collega che è stato anche fonte di ricatto per raggiungere altri scopi come la flessibilità. Inoltre, Fondazione si impegna, qualora ci siano utili, di redistribuirli a tutto il personale previo accordo sindacale.

Il secondo accordo definisce nuove regole riguardanti la compensazione oraria e ribadisce il concetto che il datore di lavoro deve garantire le ore per il quale un dipendente viene assunto e il dipendente deve garantire le ore pattuite nel contratto individuale. Questo accordo prevede infatti che, nei limiti del possibile, tutte le ore di lavoro vengano effettuate contando sulla disponibilità e il coinvolgimento di tutti. Viene messa una pietra tombale sul passato e si riparte da zero dal 1 novembre 2020, da dove funzionerà un contatore che terrà conto delle ore in più e in meno e ogni sei mesi si andrà al saldo delle ore in positivo. A tutti sarà comunque sempre garantito l’intero stipendio e non verrà trattenuto il negativo che rimarrà come memoria nel contatore. Ogni 2 mesi ci sarà un controllo da parte di una commissione mista composta da soggetti nominati dal Sindacato e dall’Amministrazione. La durata è di un anno.

“Il primo ringraziamento – esordisce Piero Polova alle nostre delegate aziendali Morena Serra, Lidia Deppieri e Patrizia Barbiero, le Vostre delegate, che con il loro impegno e la loro tenacia sono riuscite a tenere la barra a dritta e impedire di siglare accordi non condivisi dalla base. Non possiamo dimenticarci di quando, lo scorso gennaio, venivamo tacciati di essere troppo rigidi perché non volevamo accettare soluzioni al ribasso, quando altri avevano firmato pur negando di averlo fatto. Dieci mesi di lotta tenace – prosegue Poloa volte silenziosa, a volte di denuncia pubblica per ricordare il lavoro l’impegno di queste Lavoratrici e Lavoratori esposti, tra l’altro, a tutti i pericoli generati dal coronavirus”.

Non sono mancati in questi mesi toni accesi negli incontri tenutisi anche in videoconferenza che a volte sono sfociati in attacchi personali, e siamo stati accusati di essere i soli responsabili di non far percepire i soldi dovuti ai Lavoratori. Niente di più falso!

“Come UIL – prosegue Polo abbiamo dimostrato che la dignità, il rispetto, la serietà e la coerenza non valgono 500€, ma molto, molto di più, e bisogna costruire accordi che mettano al centro chi lavora, chi si è esposto e si espone a tutti i rischi come le Lavoratrici e i Lavoratori che operano per l’assistenza tutelare domiciliare di Fondazione Venezia. Questo è stato ribadito dall’assemblea tenutasi pochi mesi fa, numerosa nonostante i boicottaggi e divieti e rappresentativa di iscritti e non iscritti al sindacato, che ha approvato i due accordi che altrimenti non avremmo potuto siglare. E un ringraziamento particolare lo devo a Morena Serra, che con il suo entusiasmo e caparbietà, ma anche con la sua trasparenza e la sua passione ci ha trascinato e convinto che non dovevamo mollare.”

Un grazie infine a tutti i nostri iscritti che hanno avuto fiducia e che spero continueranno a darla e, se permettete, un grazie alla UIL che ha saputo dare voce a voi attraverso i vostri delegati.

Entra nella pagina dedicata all’Assistenza Domiciliare Tutelare di Fondazione Venezia nel nostro sito.

Clicca qui per scaricare l’accordo sulla compensazione oraria.

Fondazione Venezia – 201013 Accordo su compensazione oraria

Clicca qui per scaricare l’accordo sul nuovo modello orario e il riconoscimento dell’una tantum.

Fondazione Venezia – 201013 Accordo su riconoscimento una tantum

 

 

 Like