UIL FPL VENEZIA

Senza categoria

San Donà, 08 agosto 2023 – continua il confronto con l’Amministrazione dell’Ulss4, ecco la sintesi di quanto discusso.

Ci vengono illustrati i dati dello speso complessivo per l’anno 2022 e le ulteriori risorse impiegate per i 115 incarichi di organizzazione/funzione per l’anno 2023, per effetto dell’allineamento dei nuovi incrementi contrattuali. Abbiamo evidenziato ancora una volta che per fare un’analisi più approfondita manca la costituzione completa dei fondi 2022, dato essenziale al fine di distribuire al meglio le risorse disponibili anche per altri istituti contrattuali.

Ci viene presenta una mappatura del servizio di pronta disponibilità 

INDENNITA’ RIPOSO COMPENSATIVO: per effetto di una errata interpretazione dell’art. 86, commi 3 e 4, CCNL 2016 -2018 e dell’accordo sindacale del 28/12/2021, non sottoscritto dalla UIL FPL, al personale turnista nelle 24 ore, a decorrere da maggio 2018 e fino a dicembre 2022, non è stata corrisposta correttamente l’indennità per le reali ore supplementari già lavorate. Per il personale nelle 12 ore va ancora peggio perché, a tutt’oggi, contrariamente a quanto succedeva prima del 2018, non gli viene riconosciuto nulla! Come UIL FPL abbiamo tentato attraverso numerose interlocuzioni e incontri una conciliazione con L’azienda, di cui uno in sede DTL, purtroppo tutti con esito negativo. Pertanto, per le ragioni sopra citate ci troviamo costretti a intraprendere un contenzioso dinanzi il Giudice del Lavoro, a recupero retroattivo delle indennità non correttamente corrisposte negli anni, nel rispetto dei lavoratori che rappresentiamo. In attesa di giudizio invitiamo tutti i Lavoratori potenzialmente coinvolti, a inviare la nota predisposta via mail al protocollo dell’Azienda e contestualmente mandarci copia per sospendere i tempi di prescrizione.

 Like


La UIL FPL Venezia organizza un corso di preparazione al concorso per
Educatrici di Asilo Nido indetto dal Comune di Venezia.

Il corso si terrà in modalità on-line con docenti esperti e competenti a partire dal 25 febbraio per un totale di 6 lezioni più una di ripasso che si svolgerà il 21 marzo.

Per informazioni ed iscrizioni:

📌 vai al link https://www.uilfplvenezia.it/corsi
📩 invia una mail a formazione@uilfplvenezia.it
☎️ chiama 041 8221202

Clicca qui per scaricare il volantino

Corso educatrici_insegnanti nido infanzia 2023

 

 Like

San Donà, 9 agosto 2022 – Anche nel periodo estivo proseguono gli incontri con la Dirigenza dell’Ulss4, nell’incontro di oggi siamo stati aggiornati sulla SITUAZIONE PANDEMICA, con i dati dei contagi e ricoveri nel territorio.

E finalmente c’è stato dato un resoconto sulla situazione degli ORGANICI e presentata una tabella esplicativa, anche se un pò fuorviante, poichè comprensiva del personale a part-time e a tempo determinato.

E’ stato poi sottoscritto l’accordo per il riconoscimento del “gettone” per i tutor didattici del CdL in Infermieristica attraverso l’istituzione di un INCARICO DI FUNZIONE, sanando le annualità pregresse a partire dall’anno accademico 2019-2020.

Presenti al tavolo Francesco Menegazzi e Stefano Boscolo Agostini per la Segreteria Territoriale, Carla Castelletto per la Segreteria Aziendale UIL FPL e Francesco Rapuano quale componente UIL in Esecutivo RSU.

Nel comunicato allegato sono riassunti in modo sintetico gli argomenti discussi, clicca qui per scaricarlo.

ASL4 – 220809 Comunicato UIL 5 ok

 Like

SPECIALE ASSEGNO UNICO


L’Assegno unico e universale è un sostegno economico alle famiglie attribuito per ogni figlio a carico fino al compimento dei 21 anni (al ricorrere di determinate condizioni) e senza limiti di età per i figli disabili. L’importo spettante varia in base alla condizione economica del nucleo familiare sulla base di ISEE valido al momento della domanda, tenuto conto dell’età e del numero dei figli nonché di eventuali situazioni di disabilità dei figli.

L’Assegno è definito unico, poiché è finalizzato alla semplificazione e al contestuale potenziamento degli interventi diretti a sostenere la genitorialità e la natalità, e universale in quanto viene garantito in misura minima a tutte le famiglie con figli a carico, anche in assenza di ISEE o con ISEE superiore alla soglia di euro 40mila.

L’Assegno unico e universale spetta ai nuclei familiari in cui ricorrono le seguenti condizioni:

  • per ogni figlio minorenne a carico e, per i nuovi nati, decorre dal settimo mese di gravidanza;
  • per ciascun figlio maggiorenne a carico, fino al compimento dei 21 anni che:
    • frequenti un corso di formazione scolastica o professionale, ovvero un corso di laurea;
    • svolga un tirocinio ovvero un’attività lavorativa e possieda un reddito complessivo inferiore a 8mila euro annui;
    • sia registrato come disoccupato e in cerca di un lavoro presso i servizi pubblici per l’impiego;
    • svolga il servizio civile universale;
  • per ogni figlio con disabilità a carico, senza limiti di età.

L’importo dell’Assegno unico e universale per i figli a carico è determinato sulla base della condizione economica del nucleo familiare, verificata tenendo conto dell’ ISEE in corso di validità. Pertanto, alle famiglie che al momento della domanda siano in possesso di ISEE in corso di validità, l’assegno è corrisposto con importi maggiorati e calcolati in base alla corrispondente fascia di ISEE . Le medesime maggiorazioni sono comunque riconosciute, con decorrenza retroattiva con tutti gli arretrati, anche a coloro che al momento della presentazione della domanda non siano in possesso di ISEE , ma per le quali l’ ISEE sia successivamente attestato entro il 30 giugno.

L’Assegno unico per i figli a carico, poiché è una misura “universale”, può essere richiesto anche in assenza di ISEE ovvero con ISEE superiore alla soglia di euro 40mila. In tal caso, saranno corrisposti gli importi minimi dell’Assegno previsti dalla normativa.

Si ricorda che per la presentazione della DSU per ottenere ISEE , è possibile recarsi presso uno degli intermediari abilitati a prestare l’assistenza fiscale (CAF), ovvero online sul sito internet dell’INPS mediante credenziali SPID, Carta di Identità Elettronica o Carta Nazionale dei Servizi, scegliendo l’ ISEE in modalità ordinaria o precompilata. In tale ultimo caso, l’ ISEE è normalmente disponibile entro poche ore dalla richiesta.

Per fare l’ISEE e avviare le procedure per l’assegno unico rivolgiti ad una delle sedi del CAF della UIL. Clicca sul link http://prenotazioni.uilveneto.it/prenotazione/provincia/VEN per prendere l’appuntamento on-line evitando le code.

Assegno unico

clicca qui e scarica


ECCO LE NOSTRE SEDI:

  • Mestre Via Bembo, 2/b  tel. 041.2905-365-367-317
  • Venezia Dorsoduro, 3530 tel. 041.5205937
  • Venezia Giudecca, 432 c/o Circolo Culturale Nardi tel. 041.5236311
  • Cavarzere Via Martiri, 55 tel. 0426.318070
  • Cà Savio c/o Centro Polivalente
  • Chioggia Calle Scopici, 102 tel. 041.5500338
  • Dolo Via Comunetto, 9/b tel. 041.5100558
  • Jesolo Piazzetta Jesolo, 15 tel. 0421.952368
  • Lido di Venezia Via Lepanto, 19f tel. 041.5267300
  • Mirano Via Gramsci, 65/a tel. 041.431504
  • Mogliano Veneto Via Don Bosco, 21 tel. 041.5937335
  • Portogruaro Borgo San Nicolò tel. 0421.71701
  • San Donà Via Jesolo, 19 tel. 0421.51236
  • Spinea Piazza Taormina, 7 tel. 041.5412465 – 041.990478

Per ulteriori informazioni chiamare direttamente il CAF di riferimento

 Like

Mestre, 9 marzo – Nuovo incontro con la Direzione dell’Asl 3 Serenissima.

C’è stato confermato il pagamento delle progressioni orizzontali 2021 con la mensilità di marzo, così come per i progetti obiettivo non ancora liquidati. Nel prossimo incontro ci verrà proposto un accordo per la corresponsione delle quote destinate al personale dei pronti soccorso per l’attività di supporto ai medici nella certificazione INAIL, così come per i tutor didattici che lavorano presso i corsi di laurea per i quali verrà definito uno specifico incarico di funzione.

Abbiamo chiesto comunque di conoscere l’entità dei fondi contrattuali a disposizione, ovvero verificare l’esistenza di residui, per vedere se è possibile estenderle in altri contesti oltre a quelli definiti dall’accordo del dicembre scorso. Sarà l’occasione anche per rivedere la mappatura degli incarichi di funzione e valutarne la pesatura, sulla base delle modifiche organizzative avvenute nel corso di questi ultimi 2 anni.

Infine, come già noto, è stato pubblicato il bando per la spostamento del personale entro l’area di appartenenza, clicca qui per accedere attraverso il nome e la password del proprio profilo https://intranet.aulss3.veneto.it/mys/login 

In allegato il consueto comunicato, clicca qui per scaricarlo.

ASL3 – 220309 Comunicato UIL 4-2022 indennita mobilita

 Like

Grande successo di partecipazione – circa 480 Lavoratori da tutto il Veneto – all’Assemblea retribuita in modalità di videoconferenza, svoltasi lo scorso 3 novembre 2021, che ha approfondito le condizioni, le modalità, i costi e quant’altro per l’adesione al Fondo di Integrazione Perseo Sirio.

L’incontro è stato tenuto dal Dr Luciano Buttaroni, Dirigente dello stesso Fondo, che ha ricordato che dal 1° gennaio 2019 i neoassunti sono iscritti automaticamente con la modalità del silenzio-assenso, ma possono entro 6 mesi esprimere il proprio rifiuto ad aderire.

Per vedere la versione integrale dell’assemblea clicca qui.

Per scaricare le slides clicca qui

ATTENZIONE!!!!

Visto il grande interesse per l’iniziativa e la richiesta di molti Lavoratori, abbiamo in programma di ripetere l’evento nelle prossime settimane. Seguiteci sul nostro sito, con una pagina dedicata personalizzata al vostro ente con accordi, comunicati e quant’altro, e sui canali social dedicati.

https://www.facebook.com/UilFplVenezia

 

https://twitter.com/uilfplvenezia

 

 Like

La UIL FPL Veneto organizza un corso in preparazione al concorso – per titoli ed esami – per 199 posti di Assistente Amministrativo – cat. C, bandito da Azienda Zero e pubblicato in GU lo scorso 1 giugno, con scadenza 1 luglio.

La partecipazione è aperta a tutti, con priorità per gli iscritti alla UIL FPL. Clicca qui per scaricare il volantino.

Corso Ass_Amm_Cat_C UIL FPL Veneto


I posti sono disponibili nelle seguenti Aziende

  • Azienda ULSS 1 Dolomiti (31 Posti)
  • Azienda ULSS 2 Marca Trevigiana (1 Posto)
  • Azienda ULSS 3 Serenissima (83 Posti)
  • Azienda ULSS 4 Veneto Orientale (12 Posti)
  • Azienda ULSS 5 Polesana (10 Posti)
  • Azienda ULSS 6 Euganea (13 Posti)
  • Azienda ULSS 7 Pedemontana (10 Posti)
  • Azienda ULSS 8 Berica (2 Posti)
  • Azienda ULSS 9 Scaligera (14 Posti)
  • Azienda Ospedale – Università Padova (14 Posti)
  • A.O. Universitaria Integrata di Verona (2 Posti)
  • I.R.C.C.S. Istituto Oncologico Veneto (6 Posti)
  • Azienda Zero (1 Posto)

Il diario generale delle prove concorsuali verrà pubblicato in data 11 giugno 2021.

Per saperne di più visita il sito di Azienda Zero cliccando qui.

 Like

La UIL FPL di Venezia organizza un corso di preparazione al Concorso per gli Autisti di Ambulanza, di recente organizzato da Azienda Zero che è scaduto il 27 dicembre.

Il corso è GRATUITO per gli iscritti UIL FPL e si terrà in modalità di videoconferenza, aperto a tutti coloro che hanno presentato domanda, indipendentemente dalla scelta dell’ASL di riferimento.

Il corso si terrà

martedì 9 febbraio
dalle ore 15.00 alle ore 18.00

e verrà tenuto da un esperto del settore.

Gli argomenti trattati saranno

– guida in sicurezza del mezzo di soccorso in ogni condizione
– competenze e mansioni dell’autista soccorritore
– conoscenza delle norme di primo soccorso

e altro ancora, lasciando spazio a dibattito e domande da parte dei partecipanti.

Per informazioni e prenotazioni

Clicca qui per scaricare e divulgare il volantino

Corso autisti ambulanza

 Like


IMMUNI DA COSA?
La violenza di genere ai tempi del Covid 19

Il Coordinamento Pari opportunità e politiche di genere UilP Uil del Veneto ci invita tutti e tutte a impegnarci ogni giorno per renderci immuni “anche” dalla violenza di genere.

Il vaccino contro la violenza di genere siamo noi!

 

Quest’anno il 25 novembre, la giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, è una ricorrenza particolarmente sentita, perché la pandemia di coronavirus ha avuto, tra le tristi conseguenze, anche quelle dell’aumento della violenza contro le donne.

Man mano che i Paesi hanno implementato misure di blocco per fermare la diffusione del coronavirus, la violenza contro le donne, in particolare la violenza domestica, si è intensificata: in alcuni paesi, le chiamate ai numeri di emergenza sono aumentate di cinque volte. Come indicano i dati della UNFPA, l’agenzia delle Nazioni Unite, solo nei primi tre mesi di confinamento, aggressioni e femminicidi sono incrementati del 20% in tutti gli stati membri e secondo uno studio dell’ONU, quest’anno potrebbero esserci 15 milioni di casi di abuso in più se l’obbligo di restare a casa sarà prolungato nei prossimi mesi, perché troppo spesso è proprio in famiglia, dentro le mura domestiche che avvengono.

In Italia, secondo quanto emerge dai dati di un recente studio ISTAT, le chiamate al 1522, numero verde messo a disposizione dal Dipartimento delle Pari Opportunità presso la Presidenza del Consiglio, sono in forte aumento; il confronto tra il 1 marzo ed il 16 aprile di questo anno e lo stesso periodo del 2019, evidenzia un 73% di telefonate per richiesta di aiuto in più rispetto allo stesso periodo dello scorso anno.

E non dimentichiamo anche le forme di violenza psicologica, di mobbing sul posto di lavoro, che colpiscono le donne.

L’augurio è di arrivare presto a non dover più organizzare la ricorrenza del 25 novembre, di superare la violenza di genere, di rispettare le donne in tutte le forme, in tutti i contesti.

 Like