UIL FPL VENEZIA

NOTIZIE COMUNI

Venezia, 30 marzo – Mario Ragno è il nuovo Segretario della Uil Fpl Veneto. Il Consiglio Direttivo lo ha nominato a larga maggioranza durante la videoconferenza appositamente convocata. Veneziano, classe 1958, commissario di Polizia Locale, dipendente del Comune di Venezia è in distacco a tempo pieno dal 2001 e si occupa della contrattazione aziendale di diversi Enti Locali. E’ laureato in Scienze Politiche all’Università di Padova con specializzazione in “Diritti dell’uomo e della città” maturata presso il Dipartimento dei Diritti Umani.

Oltre a rivestire il ruolo di Segretario Generale della Uil Fpl di Venezia dal 2008, è anche Segretario Confederale UIL Veneto dove ha la delega alla Pubblica Amministrazione, al Welfare e al settore Socio Sanitario.

“E’ un grande onore e soprattutto un grande onere – afferma il neo segretario – il mio impegno sarà quello di costruire un gruppo capace di discutere ed affrontare i grandi temi legati al mondo del pubblico impiego, in sanità e negli enti locali, così come nel terzo settore, con competenza e mettendoci tutto l’impegno possibile. Abbiamo bisogno – prosegue Ragnodi rilegittimarci a livello regionale e di riprendere autorevolezza e spazi che ci meritiamo” 

Nominata anche la segreteria Uil Fpl Veneto, rappresentata dai Segretari delle diverse province ovvero Stefano Gottardi, Roberto Meneghello, Carola Paggin, Cristiano Pavarin, Stefano Tognazzo.
Erano presenti al Consiglio Direttivo Regionale convocato naturalmente in videoconferenza, anche il Segretario Confederale Uil Veneto Roberto Toigo, il Segretario Nazionale Uil Fpl Michelangelo Librandi e Daniele Ilari.

Da parte della Segreteria e del Consiglio Territoriale di Venezia i migliori auguri di buon lavoro per il nuovo incarico.

 Like
“Efficienza e qualità si fanno insieme ai lavoratori”
Roma, 20 ottobre“I rinnovi contrattuali costituiscono la priorità, il punto di partenza per affrontare la nuova sfida per l’innovazione nella Pubblica Amministrazione. Per poter chiudere un rinnovo contrattuale degno di questo nome abbiamo avuto la pazienza di attendere l’ultimo anno del triennio ma le risorse che si intendono porre a disposizione per il 2021, ad integrazione delle precedenti, sono del tutto insufficienti”. Lo dichiarano in una nota Serena Sorrentino, Maurizio Petriccioli, Michelangelo Librandi e Nicola Turco, rispettivamente Segretari Generali di Fp Cgil, Cisl Fp, Uil Fpl e Uilpa.
“I lavoratori sono stanchi di aspettare, con l’ultimo rinnovo contrattuale non è ancora stato recuperato quel gap economico procurato da quasi dieci anni di blocco della contrattazione, non si può chiedere loro di essere i protagonisti della sfida per l’innovazione continuandoli a mortificare dal punto di vista salariale oltre che professionale, considerato anche che con i nuovi contratti vanno necessariamente affrontati i nodi che riguardano i percorsi di carriera, rimuovendo i vincoli che attualmente li impediscono. Lavoratrici e lavoratori che a mani nude hanno affrontato la pandemia e ai quali oggi non si danno risposte adeguate. Lo diciamo chiaramente: le risorse non bastano”.
“Urge, inoltre, premere l’acceleratore sulle assunzioni, gli uffici pubblici si stanno svuotando, l’età media aumenta progressivamente e altri 500.000 lavoratori sono prossimi all’uscita tra Quota 100 e pensionamenti dovuti all’età. Se non si immettono forze nuove a breve non sarà più possibile favorire il passaggio delle competenze disperdendo in tal modo un patrimonio di conoscenze di enorme valore. Inoltre, è improcrastinabile procedere alla stabilizzazione dei precari. Dopo che da anni questi ultimi assicurano il corretto funzionamento di interi settori della P.A. non è più tollerabile che non si provveda alla definizione della loro posizione”, proseguono i quattro sindacalisti.
“Il decreto ministeriale sul lavoro agile è irricevibile, non condividiamo nel modo più assoluto il contenuto. Il provvedimento adottato non da risposte ai lavoratori sullo smart working, da strapotere ai dirigenti su aspetti che oggi sono regolati dalla contrattazione, e non prevede che le misure siano adottate tramite accordi con il sindacato ma dovremmo affidarci alla bontà del dirigente che potrà attivare il confronto con i rappresentanti sindacali. Questo decreto ministeriale non risolve alcun problema relativo allo smart working, scarica sulla responsabilità e discrezionalità dei dirigenti le scelte e attacca il sindacato”, evidenziano Sorrentino, Petriccioli, Librandi e Turco.
“In assenza, ad oggi, di risposte adeguate Fp Cgil, Cisl Fp, Uil Fpl e Uilpa proclamano lo stato di agitazione in tutti gli uffici e settori del Pubblico Impiego”, concludono i Segretari Generali.
Clicca qui per scaricare la lettera inviata al Ministro Dadone.
 Like

Si è svolto il giorno 13 dicembre la trattativa presso il Comune di Stra per definire l’utilizzo delle risorse destinate al nuovo Contratto Integrativo Decentrato. L’assemblea dei Lavoratori ha poi ratificato nei giorni successivi l’accordo raggiunto, che ha validità per l’anno 2019.

“È stato un percorso difficile ed articolato – afferma Giovanni Zennaro Segretario Provinciale – che ci ha visto protagonisti. I punti essenziali del nuovo accordo che, ricordiamo, dovevamo sottoscrivere entro l’anno, sono la riassegnazione di risorse destinate alle posizioni organizzative  alla produttività collettiva, all’indennità di responsabilità e alle progressioni orizzontali”.

Potete trovare quanto prima i dettagli dell’accordo sottoscritto nel nostro sito alla pagina www.uilfplvenezia/amministrazioni-comunali/stra/.

 Like

La UIL FPL di Venezia esprime la propria vicinanza e piena solidarietà all’Operatore della Polizia Locale infortunatosi a seguito di una colluttazione con un ambulante abusivo nella spiaggia di Sottomarina – Isolaverde.

Si coglie l’occasione per evidenziare i buoni risultati conseguiti nella lotta contro l’abusivismo commerciale nel corso della corrente stagione estiva merito dell’esperienza e la professionalità degli operatori addetti a questo servizio.

Ci sentiamo vicini ai lavoratori della Polizia Locale che ogni giorno svolgono il loro lavoro con grande senso del dovere che purtroppo, a volte, comporta dei rischi nel far rispettare la legge.

Chioggia, 29.08.2019

Il Segretario Aziendale UIL FPL
Comune di Chioggia
Mike Tiozzo Pagio

Il Segretario Generale
UIL FPL Venezia
Mario Ragno

 Like

Finalmente siglato, lo scorso 18 marzo, il Contratto Decentrato Integrativo al Comune di Eraclea.

“Siamo molto soddisfatti – commenta Giovanni Zennaro Segretario UIL FPLdopo mesi di trattative siamo riusciti a definire la parte normativa di Contratto, pur con qualche difficoltà. Siamo ora in fase di definizione in merito alla destinazione delle risorse economiche decentrate integrative destinate ai progetti, alle progressioni orizzontali e alla performance collettiva e individuale”.

In allegato l’accordo sottoscritto che potrete trovare anche nella pagina dedicata al comune http://www.uilfplvenezia.it/amministrazioni-comunale/eraclea insieme ad altra documentazione.

CCDI.2019.2021 ok

Clicca qui per scaricarlo.

 Like

Alla luce del nuovo CCNL Enti Locali siglato il 21 maggio, è stata organizzata a Roma il 14 giugno dalle ore 15.00 presso la Promoteca del Campidoglio, l’attivo unitario di tutti i delegati sindacali e delle RSU del settore educativo allo scopo di predisporre una piattaforma che tenga conto del DL 65/2017 attuativo della legge sul sistema integrato di educazione e istruzione da 0 a 6 anni.

In allegato il volantino dell’iniziativa.

 Attivo_settore_educativo

 1

Concluse le elezioni della RSU. Grande risultato della UIL FPL che diventa il primo sindacato al Comune di Venezia per una manciata di voti sulla CGIL, stravince al Comune di Chioggia e mantiene il risultato in quello di San Donà di Piave, i comuni più numerosi della Provincia. 

Dopo l’incontro con le maestre dei nidi e delle materne di lunedì 16 aprile (leggi il Comunicato unitario internido-intermaterna 14 aprile 2018) nuova entrata a gamba tesa del Sindaco Luigi Brugnaro che, in una lunga lettera inviata a tutti i dipendenti, invita il personale a votare chi “ha avuto il coraggio di firmare e di metterci la faccia” siglando l’accordo dell’anno scorso!