UIL FPL VENEZIA

Agosto 2023

 

Mestre, 10 agosto 2023 – Ci sono voluti quasi 2 anni di trattative, diverse stesure, innumerevoli revisioni, ma, anche duri scontri con la controparte che hanno dato luogo lo scorso anno scolastico 2021-2022 allerogazione del Premio di risultato PDR attraverso un atto unilaterale, le parti hanno finalmente raggiunto un accordo.

Lo scorso 27 luglio tra il Comune-Ames e le organizzazioni sindacali CGIL-CSIL-CSA e UIL-FPL si è sottoscritto il nuovo PDR che sarà in vigore per due anni scolastici 2022-2023 e 2023-2024. Il meccanismo concordato è totalmente diverso dalle edizioni precedenti, sono state inserite modalità e criteri più elastici per i lavoratori e molte più tutele. Inoltre gli obiettivi generali che rappresentano il perno dellimpianto sono facilmente raggiungibili e mirano soprattutto a valorizzare limpegno dei lavoratori attraverso il grado di soddisfazione degli utenti.

Questa novità permette ai lavoratori di ricevere la parte della quota economica pari al 35% dellimporto stanziato se raggiungono almeno la sufficienza da parte dellutenza – afferma Greta Fontana della Segreteria UIL FPLmentre la parte economica restante, pari al 65%, si basa sulle effettive presenze in servizio come già avveniva nel passato. Viene tuttavia allargato il range delle assenze tollerate ai fini dellerogazione del premio, passando dai vecchi 23 giorni massimi e annesse scale di decurtazione economica ad un massimo di 45 giorni senza più nessuna decurtazione per rientrare tra gli aventi diritti al premio. Infine, per garantire un certo livello di flessibilità e tolleranza alle situazioni impreviste dei lavoratori, sono state introdotte alcune tipologie di assenze in regime di salvaguardia, ad esempio la convalescenza post-operatoria che verrà considerata come presenza per un periodo di massimo 30 giorni lavorativi ma anche i tre giorni annui di congedo per motivi personali.”

Un ottimo risultato è stato ottenuto anche sulle penalizzazioni che lazienda nel passato aveva istituito come deterrente alle molte assenze, pertanto, è stata abolita la decurtazione delle assenze doppie nelle singole giornate del lunedì e in tutto il mese di luglio.

Come UIL-FPL – prosegue Fontanasiamo consapevoli che ci sono ancora diverse aree da migliorare e dettagli da affinare come ad esempio istituire un parametro meritocratico che tenga conto della perfomance individuale di ogni lavoratore. Ma riconosciamo positivamente il P.D.R. sottoscritto in quanto comporta dei benefici economici per i lavoratori seppur esigui, auspicando che questo accordo rappresenti il primo passo per arrivare ad avere un contratto che superi gli attuali part-time verticali portando così all’estensione a 12 mesi per tutti i lavoratori, come da sempre auspicato dalla UIL FPL.”

Clicca qui per scaricare l’accordo.

Clicca qui per andare alla pagina di Ames.

AMES – accordo PDR 2022-2023 e 2023-2024

 Like

Lido di Venezia, 03 agosto 2023 – I due Centri Servizi per Anziani: Carlo Steeb e Stella Maris, del Lido di Venezia, gestiti dalla Cooperativa padovana Codess Sociale, non sono più in grado di garantire i Livelli Minimi di Assistenza, definiti dalla DGR 1720 del 30 dicembre 2022.

A denunciarlo sono Cristiano Zanetti (Fp Cgil), Carlo Alzetta (Cisl Fp) e Federica Bonaldo (Uil Fpl). La situazione, oltre ad essere diventata insostenibile per i carichi di lavoro sulle spalle dei pochi Sanitari in Servizio è divenuta anche pericolosa tanto per Lavoratrici e Lavoratori quanto per gli anziani ospiti.

“Mancano Infermieri e OSS – attaccano i sindacalisti – spesso sono presenti 2/3 Infermieri per turno che devono assistere 150 Ospiti (dislocati su più nuclei) e 2 OSS per Nucleo con 25 anziani non autosufficienti da gestire. In più ci sono problemi anche con la fornitura di biancheria, mancano lenzuola, telini, salviette; aggravando ulteriormente le condizioni igieniche. Anche la Struttura avrebbe bisogno di interventi per essere messa in sicurezza per diversi aspetti, è stato fatto un sopralluogo dal RLS di Codess da diversi mesi, rilevando alcune criticità, ma da allora nulla è cambiato.”

E’ stato proposto a Codess di intervenire applicando il CCNL ARIS “Sanità Privata” a tutto il personale e di aprire un tavolo di trattativa per la definizione di un “Contratto Integrativo Decentrato Aziendale” creando le condizioni per rendere appetibile le strutture lidensi, sia nell’intento di facilitare le assunzioni che di trattenere i Dipendenti in fuga, anche verso l’adiacente IRCCS San Camillo.

“Codess però è rimasta sorda rispetto alle nostre richieste – continuano Zanetti, Alzetta e Bonaldo – sostenendo di non poter sostenere economicamente l’operazione ma sorprende che un colosso come Codess, che fattura più di 100 milioni ogni anno, non sia in grado di fare un investimento, strategico, di alcune decine di migliaia di euro per i Centri Servizi del Lido, anche in considerazione della peculiarità territoriale dell’isola.

Nel frattempo, come soluzione tampone, a garanzia della sicurezza di Ospiti e Dipendenti, è necessario che vengano bloccati gli ingressi.

Ricordiamo – concludono Cgil Cisl Uil – che Carlo Steeb e Stella Maris sono strutture accreditate al SSR e Codess è tenuta ad onorare gli impegni presi con l’ULSS 3 Serenissima e Regione Veneto. In questi giorni partiranno le segnalazioni sia all’ULSS 3 che all’Assessora alla Sanità Veneta Manuela Lanzarin, in cui si richiede di verificare il rispetto dei parametri di accreditamento, poi seguirà la dichiarazione di Stato di Agitazione prodromico alla Mobilitazione delle Lavoratrici e dei Lavoratori.”

230809 LA NUOVA Carlo Steeb Stella Maris
230809 GAZZETTINO situazione Carlo Steeb Stella Maris
230809 CORR Carlo Steeb Stella Maris
 Like

San Donà, 08 agosto 2023 – continua il confronto con l’Amministrazione dell’Ulss4, ecco la sintesi di quanto discusso.

Ci vengono illustrati i dati dello speso complessivo per l’anno 2022 e le ulteriori risorse impiegate per i 115 incarichi di organizzazione/funzione per l’anno 2023, per effetto dell’allineamento dei nuovi incrementi contrattuali. Abbiamo evidenziato ancora una volta che per fare un’analisi più approfondita manca la costituzione completa dei fondi 2022, dato essenziale al fine di distribuire al meglio le risorse disponibili anche per altri istituti contrattuali.

Ci viene presenta una mappatura del servizio di pronta disponibilità 

INDENNITA’ RIPOSO COMPENSATIVO: per effetto di una errata interpretazione dell’art. 86, commi 3 e 4, CCNL 2016 -2018 e dell’accordo sindacale del 28/12/2021, non sottoscritto dalla UIL FPL, al personale turnista nelle 24 ore, a decorrere da maggio 2018 e fino a dicembre 2022, non è stata corrisposta correttamente l’indennità per le reali ore supplementari già lavorate. Per il personale nelle 12 ore va ancora peggio perché, a tutt’oggi, contrariamente a quanto succedeva prima del 2018, non gli viene riconosciuto nulla! Come UIL FPL abbiamo tentato attraverso numerose interlocuzioni e incontri una conciliazione con L’azienda, di cui uno in sede DTL, purtroppo tutti con esito negativo. Pertanto, per le ragioni sopra citate ci troviamo costretti a intraprendere un contenzioso dinanzi il Giudice del Lavoro, a recupero retroattivo delle indennità non correttamente corrisposte negli anni, nel rispetto dei lavoratori che rappresentiamo. In attesa di giudizio invitiamo tutti i Lavoratori potenzialmente coinvolti, a inviare la nota predisposta via mail al protocollo dell’Azienda e contestualmente mandarci copia per sospendere i tempi di prescrizione.

 Like

Chioggia, 3 agosto 2023 – Grande adesione del personale allo sciopero proclamato da UIL FPL ed RSU del Comune di Chioggia. L’adesione (di chi poteva scioperare) è stata altissima, circa l’80%, a fronte dei 20 Lavoratori precettatati che sono quasi la metà del personale in servizio.

“Abbiamo proclamato lo sciopero per sostenere i Lavoratori della Polizia Locale del Comune di Chioggia – dichiara Michele Saya della Segreteria Provinciale UIL FPL Venezia – non tanto per chiedere incrementi ed incentivi economici, ma un’equità di trattamento tra il personale. Il Comandante ha diviso il personale mettendoli uno contro l’altro, a fronte di chi lavora 3/4 giornate festive durante l’estate infatti, c’è chi lavora fino aa 16 festivi.”

Nessuna intesa, nemmeno dopo gli incontri con il Prefetto di Venezia sintetizzati nel nostro precedente comunicato del 20 luglio scorso che puoi trovare su questo link https://www.uilfplvenezia.it/comune-di-chioggia-fallita-la-mediazione-del-prefetto-il-3-agosto-sara-sciopero-della-polizia-locale/.

“La vertenza va avanti da quasi un anno – prosegue Mirco Bardelle Coordinatore RSU del Comune – ci chiediamo quali siano i motivi della rigidità del Comandante che si ostina a fare il braccio di ferro con i Lavoratori che sono, giustamente esasperati”

Dura la presa di posizione del Segretario Generale Regionale UIL FPL Veneto Mario Ragno.

Chiediamo più rispetto ed equità – sottolinea Ragno – auspichiamo che l’Amministrazione Comunale intervenga immediatamente, anche se speravamo che lo facesse prima di arrivare allo sciopero, noi non ci sottraiamo alle responsabilità e siamo disponibili fin da subito a riaprire il confronto”

Clicca qui per vedere il servizio di Antenna Tre del 2 agosto scorso.

Clicca qui per vedere il servizio di Tg Azzurra del 3 agosto scorso.

Vai alla gallery cliccando qui per vedere video e foto della manifestazione. Eccone qualcuna.

      

 Like

MESTRE – PERSONALE E FORZE DELL’ORDINE A LEZIONE DI SICUREZZA NEGLI OSPEDALI

Mestre, 31 luglio 2023 – Le aggressioni negli ospedali dell’Alss 3 Serenissima sono in aumento, da tempo la direzione Sanitaria lavora in accordo con la Prefettura di Venezia ad un Protocollo sulla Sicurezza con le Forze dell’Ordine per cercare di contrastare questo fenomeno.

Da angeli e eroi a nemici da abbattere. Dopo la pandemia gli episodi di violenza verbale e fisica nei confronti del personale medico negli ospedali dell’ Alss 3 Serenissima sono in aumento. Nell’ultimo anno, nel territorio veneziano, è stata registrata in media un’aggressione al giorno, fra queste, almeno 6 al mese sfociano nell’aggressività fisica. Un dato allarmante che ha spinto la Direzione Sanitaria e la Prefettura di Venezia a lavorare ad un protocollo di intesa sul fronte della sicurezza.

Operatori delle forze dell’ordine, dei Pronto soccorsi, del Suem e dei Servizi di psichiatria da sei mesi lavorano e partecipano a un’attività formativa continua, volta a migliorare sempre di più le modalità con cui gestire e contenere questi fenomeni. E’ l’ennesimo intollerabile episodio di violenza, per la Uil è importante lavorare sul fronte della sicurezza, ma non basta.

Intervistati MORENO DE ROSSI (Dir. Dip. salute Mentale Ulss3 Serenissima), FRANCESCO MENEGAZZI (Segr. Gen. Uil Fpl Venezia) (Servizio di Nicola Marcato)

 Like