UIL FPL VENEZIA

2024

BONUS ASILO NIDO 2024

✅ Il bonus asilo nido 2024 consiste in un rimborso delle rette per la frequenza di asili nido pubblici e privati autorizzati.

✅ Il valore del bonus varia da 1.500 a 3.600 euro a seconda del valore dell’ISEE e della presenza di specifiche condizioni, come la nascita o l’adozione di un secondo figlio o l’affetto da gravi patologie croniche del minore.

✅ Il bonus è cumulabile con l’assegno unico familiare.

✅ Il genitore che richiede il Bonus asilo nido 2024 deve essere lo stesso che effettua il pagamento della retta mensile.

✅ Per ottenere il bonus, bisogna presentare la domanda online all’INPS o presso le sedi del CAF/Patronato UIL. Per fissare un appuntamento telefona al 📞 0412030331 o utilizza l’App UIL Veneto.


Clicca qui per scaricare il volantino.

UIL bonus asilo nido 2024


ECCO LE NOSTRE SEDI:

  • Mestre Via Bembo, 2/b  tel. 041.2905-365-367-317
  • Venezia Dorsoduro, 3530 tel. 041.5205937
  • Venezia Giudecca, 432 c/o Circolo Culturale Nardi tel. 041.5236311
  • Cavarzere Via Martiri, 55 tel. 0426.318070
  • Cà Savio c/o Centro Polivalente
  • Chioggia Calle Scopici, 102 tel. 041.5500338
  • Dolo Via Comunetto, 9/b tel. 041.5100558
  • Jesolo Piazzetta Jesolo, 15 tel. 0421.952368
  • Lido di Venezia Via Lepanto, 19f tel. 041.5267300
  • Mirano Via Gramsci, 65/a tel. 041.431504
  • Mogliano Veneto Via Don Bosco, 21 tel. 041.5937335
  • Portogruaro Borgo San Nicolò tel. 0421.71701
  • San Donà Via Jesolo, 19 tel. 0421.51236
  • Spinea Piazza Taormina, 7 tel. 041.5412465 – 041.990478

Per ulteriori informazioni chiamare direttamente il CAF di riferimento


 Like

San Donà, 6 febbraio 2024 – Primo incontro dell’anno in ULSS 4 con diversi argomenti oggetto di discussione.

Veniamo inizialmente aggiornati sui prossimi lavori di riqualificazione dell’Ospedale di Jesolo e le conseguenti riorganizzazioni di spazi e attività. Con le risorse del PNRR, stimate in circa 8 milioni di €, sono previsti numerosi interventi presso il nosocomio dove i lavori inizieranno già a marzo. Le palestre della Riabilitazione verranno ricollocate al piano terra (è il terzo trasferimento in pochi anni…) nell’area della ex-colonia, al posto dell’attuale Medicina verrà creato l’Ospedale di Comunità (OdC), in Radiologia verranno creati percorsi diversificati tra pazienti interni ed esterni, verrà attivata la Casa di Comunità dove oggi c’è il Distretto, la Dialisi verrà trasferita presso l’ex magazzino. Anche il Cup verrà temporaneamente trasferito in un container attrezzato per consentire i lavori di adeguamento alle norme antisismiche. I lavori dovrebbero essere ultimati a luglio 2026.

Al proposito abbiamo chiesto i tempi di erogazione degli arretrati degli incentivi per le funzioni tecniche, visto i perduranti ritardi Ci viene risposto che con questa mensilità verrà pagata parte degli arretrati dell’attività svolta nel 2020, l’impegno e quello di chiudere con il pregresso entro la fine dell’estate.

Siamo poi stati aggiornati sull’andamento della riorganizzazione delle attività dell’area chirurgica all’Ospedale di Portogruaro. A distanza di qualche mese insistono numerose criticità, a partire dalla gestione delle dimissioni dei pazienti entro il venerdi sera che se non viene rispettata – come succeso più volte in questi mesi – costringe il personale a rientri in servizio in straordinario nella giornata di sabato. Inoltre la problematica degli appoggi non è stata affrontata in modo strutturale e reparti come l’Ortopedia sono  ormai diventati di supporto; per non parlare del Pronto Soccorso che sta scoppiando perchè non è in grado di smaltire gli accessi e ricoverare i pazienti nei reparti.

L’Azienda, pur consapevole delle difficoltà, non intende tornare indietro rispetto al modello di day-week surgery, esistente praticamente ovunque, che ha garantito un deciso incremento delle prestazioni, anche se ammette che nel merito va fatta una attenta valutazione rispetto all’organizzazione delle attività.

“Siamo piuttosto perplessi rispetto alle risposte ricevute – afferma Francesco Menegazzi Segretario UIL FPL – e abbiamo stigmatizzato anche le modalità di comportamento di alcuni dirigenti che non sempre si sono rapportati in modo “collaborativo”. A fronte delle risposte ricevute quest’oggi, invitiamo tutto il personale a rispettare l’orario programmato nei 5gg, e di segnalarci ogni eventuale richiesta di richiamo in servizio il venerdì notte o il sabato mattina.”

C’è poi stato presentata la nuova mappatura relativa ai contingenti minimi in caso di sciopero, visto che il precedente impianto era datato e non più coerente con la realtà attuale. La proposta prevede tuttavia alcune situazioni non comprensibili, come alcune figure professionali addirittura NON previste alla domenica, e merita ulteriori approfondimenti.

È finalmente la questione del congelamento delle ore straordinarie. Come è noto da novembre scorso, le ore supplementari prestate dal personale sono sparite in quanto non più esposte nel cartellino, e solo qualche “fortunato” ha avuto la possibilità di farsele remunerare. Ci viene spiegato che le ore non sono proprio scomparse, ma sono state “congelate”, e che l’Azienda sta facendo una valutazione per comprendere come poter consentire il recupero o il pagamento.

“Non è accettabile – riprende Menegazziche con un blitz a fine novembre l’Azienda non abbia riportato come dovuto, le ore dal cartellino senza comunicarlo preventivamente. Le ore straordinarie devono essere a disposizione del personale che le ha prestate e che ha diritto di chiedere come poterle utilizzare, pur nei limiti dell’organizzazione del lavoro. Se non verrà consentita la scelta al lavoratore ci riserviamo di avviare ogni iniziativa a tutela del personale.”

La Direzione ci ha risposto che darà indicazioni entro il prossimo incontro previsto per il prossimo 12 marzo.

A margine, abbiamo chiesto i tempi di pubblicazione dei bandi per l’assegnazione degli incarichi che, verosimilmente, saranno espletati nel mese di marzo. Tempi più lunghi invece per stilare le graduatorie ai fini dei DEP, in quanto bisogna ricostruire le anzianità del personale che ha presentato l’autocertificazione nei mesi scorsi.

Presenti al tavolo come UIL FPL anche Oreste Montagner, Susanna VitNazzarena BonaCarla Castelletto e Marco Giacomel.

Clicca qui per scaricare il comunicato.

ASL4 – 240206 Comunicato UIL 1-2024 Jesolo-chir-minimi-straord

 Like

Roma, 26 gennaio 2024 – Dopo un anno di trattativa è stata firmata oggi l’ipotesi di accordo di rinnovo del Ccnl Coop Sociali per il triennio 2023-2025, tanto atteso da oltre 400.000 lavoratrici e lavoratori impiegati nel settore socio sanitario assistenziale ed educativo.

“Un contratto importante con parecchie novità – afferma Pietro Bardoscia della Segreteria Nazionale UIL FPL – l’aumento sul tabellare per un C1 è di 120€ in 3 tranche, 60€ a febbraio 2024, 30€ a ottobre 2024 e 30€ a ottobre 2025. Viene introdotta la 14esima mensilità nella misura del 50% della retribuzione tabellare che inizierà a maturare da gennaio 2025″.

Viene previsto inoltre un aumento della quota relativa all’assistenza sanitaria integrativa da 5 a 10€/mese, l’integrazione del trattamento di maternità obbligatoria al 100% e l’introduzione dei tempi di vestizione e svestizione pari a 15′ riconosciuti nell’orario di lavoro. Viene superato l’articolo sull’obbligo di residenza in struttura e introduzione della reperibilità con vincolo di permanenza in struttura, con il riconoscimento di una corresponsione economica. Infine, una prima importante risposta in merito al percorso di riqualificazione degli educatori al D2 e l’istituzione di una commissione paritetica per la revisione dei profili professionali e la riclassificazione del personale.

Va sottolineato ancheil rafforzamanto delle relazioni sindacali anche a livello territoriale per stabilizzare l’occupazione. A tal proposito è previsto l’incremento al 25% legato alla clausola di stabilizzazione per il personale a tempo determinato.

Nei prossimi 30 giorni la parola passa alle lavoratrici e ai lavoratori nelle assemblee di consultazione che svolgeremo su tutti i territori.

Clicca qui per scaricare il testo del nuovo CCNL.
Clicca qui per scaricare il volantino unitario.
Clicca qui per scaricare il comunicato unitario.

(fonte UIL FPL Nazionale)

CGILCISLUIL voantino CCNL coop 2024

 1

Venezia, 22 gennaio 2024 – Riportiamo integralmente dal sito della UIL Veneto le dichiarazioni del Segretario Generale Roberto Toigo sulla decisione di far coincidere l’avvio del Carnevale di Venezia con l’anniversario della Shoah.

Provo un certo disagio nel pensare che, quest’anno, l’inizio ufficiale del Carnevale di Venezia coinciderà con il Giorno della Memoria, una ricorrenza internazionale che si celebra ogni anno per commemorare le vittime dell’Olocausto. Tra i popoli interessati dalla pulizia etnica ricordiamo in particolare gli ebrei, vittime dell’ondata di odio e di antisemitismo promossa dalla Germania nazista con i suoi alleati. Come si fa quindi sabato prossimo, 27 gennaio, ricordare nel vecchio ghetto di Venezia un momento così doloroso che lascia ancora ferite aperte come se continuassero a sanguinare oggi e, contemporaneamente, in piazza a San Marco, nei campi e campielli, lungo le calli, in laguna dare avvio alla festa per eccellenza, il Carnevale di Venezia, in cui “licet insanire” cioè è “lecito impazzire” travestendoci, cantando e urlando, mangiando e bevendo senza freni?

Prima della persecuzione nazifascista vivevano a Venezia circa 2000 ebrei; dopo la guerra solamente 8 ebrei fecero ritorno nella propria casa in laguna. Com’è possibile non aver fatto un’opportuna riflessione sulla coincidenza del giorno di inizio ufficiale del Carnevale con il Giorno della Memoria? Ripeto, questa coincidenza nella data mi mette a disagio e mi sconcerta. Il 27 gennaio dovrebbe essere considerato un giorno di riflessione, di silenzio, di rispetto. Non un giorno in cui ridere e scherzare e far festa mangiando galani e frittelle e bevendo vino, anche se buono. Mi spiace ma trovo questa scelta inopportuna, che non ha tenuto conto della delicatezza della data. In quel giorno ci saranno tante persone, molte anche a Venezia, che ricorderanno una pagina vergognosa della storia. Una storia che non appartiene solo a chi l’ha vissuta e purtroppo subita, ma che deve appartenere a tutti perché è importante non dimenticare che l’uomo in quella occasione si è trasformato in una delle peggiori bestie che possano esistere. Bisogna ricordare perché una tale sconfitta dell’umanità non si ripeta e per far questo è importante che tutti noi insieme diamo l’esempio anche nell’evitare coincidenze inaccettabili che non fanno parte di una società civile e giusta”.

Roberto Toigo, segretario generale Uil Veneto (fonte sito Uil Veneto)

 Like

Mestre, 17 gennaio 2024 – Cominciano nel migliore dei modi gli incontri con Fondazione Venezia nel 2024. Nell’incontro odierno, rinviato più volte da settembre, siamo riusciti a chiudere l’accordo che riconosce un premio una-tantum di circa 110€ per il 2023 gli Operatori Socio Sanitari che prestano servizio nel SAD.

“E’ un primo obiettivo minimo – afferma Morena Serra Dirigente Sindacale della UIL FPL in Fondazione – che finalmente riconosce gli sforzi fatti in tutti questi anni dal personale che lavora nel territorio, ma che dobbiamo rendere stabile e incrementare in analogia con il superminimo che percepisce il personale delle Residenze (40€ ndr). Riteniamo coerente e serio definire una quota unica per tutti gli Operatori a prescindere dalla sede di lavoro. Siamo molto soddisfatti, perchè erano anni che solo noi come UIL spingevamo per ottenere tale risultato”.

Abbiamo già concordato una data per un prossimo incontro per definire un percorso per un riconoscimento stabile anche per il futuro.

“Ricordiamo che le iniziali proposte di Fondazione – prosegue la sindacalista – erano molto diverse e prevedevano una penalizzazione legata sia al numero di assenze, sia al numero di eventi di assenza nel corso dell’anno, che abbiamo immediatamente rigettato.”

Nel corso dell’incontro c’è stato presentato il bilancio 2024 che, com’è noto è ancora in negativo, ma è previsto un piano di rientro che dovrebbe concludersi nel 2027. Nel corso dell’anno è previsto il rinnovo del parco auto per il SAD con un notevole incremento delle spese.

Abbiamo poi discusso della turnistica delle Residenze, in particolar modo del Turazza, ad esito della sperimentazione del nuovo modello orario. Nel ribadire ancora una volta con fermezza, che non è una scelta del Sindacato quella di modificare la matrice del turno e della UIL in particolare, ma è scelta della Direzione anche sulla base delle richieste della raccolta di firme presentata dal personale lo scorso anno, abbiamo comunque deciso di confrontarci in un incontro specifico per valutare eventuali criticità e trovare nuove soluzioni. Respingiamo al mittente le recenti accuse mosse da altre Organizzazioni Sindacali attraverso fantasiosi volantini diffamatori.

Siamo poi stati informati che a breve verrà rivisto il protocollo per la somministrazione dei farmaci agli ospiti della Comunità per malati psichiatrici del Giubileo di Venezia, che era contradditorio e non garantiva il rispetto delle competenze tra operatori e infermieri, acnhe a fronte dei rilievi che lo stesso Ordine degli Infermieri aveva sollevato.

Infine, abbiamo proposto che venga disciplinato il regolamento per l’istituzione del ruolo di coordinamento all’interno delle strutture residenziali e delle comunità. A breve faremo una specifica proposta al riguardo.

Nella pagina dedicata del nostro sito – che potete visitare cliccando qui – troverete ogni altra informazione utile.

Ecco il testo dell’accordo che potete scaricare cliccando qui.

FONDVE – 240117 Accordo premialita SAD

 Like