San Donà, 13 maggio 2025 – Ripresi gli incontri con l’Amministrazione dell’Ulss 4 dopo la pausa legata alle elezioni della nuova RSU del mese scorso. Proprio per questo motivo, non sono stati inseriti all’OdG, argomenti di natura contrattuale dovendo ancora costituirsi l’Esecutivo della RSU.

Il Direttore Generale ha portato i propri saluti, augurando ai nuovi eletti in Rsu, ma anche a tutti i Segretari delle Organizzazioni Sindacali rappresentative, un buono e proficuo lavoro, in continuità con quanto svolto l’anno scorso e nei primi mesi del 2025.

Il Direttore Amministrativo insieme alla Dirigente delle Risorse Umane, hanno poi fatto un breve riassunto elencando i principali argomenti oggetto di discussione e intese, che di seguito riassumiamo:

E’ stata sottolineata la necessità di calendarizzare specifici incontri per affrontare le questioni in sospeso, nello specifico la revisione dell’attuale regolamento sul sistema premiante, tenendo conto della sostenibilità economica, così come la riformulazione dell’accordo sugli incentivi per le funzioni tecniche sulla base delle novità previste dall’art.45 del DLgs 36-2023, sulla produttività collettiva 2024 e sui Dep 2025, nonchè quello sugli incentivi Spisal che deve essere aggiornato con le modifiche introdotte dalla DGR 911-2024.

Come UIL abbiamo fatto rilevare che si sarebbe potuto COMUNQUE entrare nel merito delle questioni fin d’ora, congelando eventuali sottoscrizioni di accordi nel momento in cui l’RSU fosse stata costituita. Avevamo peraltro chiesto di poter discutere di alcuni argomenti, ovvero di avere risposte alle numerose richieste fatte su temi quali indennità non corrisposte ad infermieri di famiglia e OSS degli ambulatori, riconoscimento arretrati dovuti ai dipendenti dell’ufficio tecnico, modifiche orario fisioterapisti, e altro ancora. 

Nulla di tutto ciò.

C’è stato invece presentato, come ogni anno il Progetto Vacanze in Salute 2025, i cui contenuti sostanzialmente sono gli stessi degli anni precedenti. Delle complessive 16900 ore previste per soddisfare le esigenze di popolazione residente e turistica – stimata in circa 22 milioni di presenze giornaliere! – circa 7000 sono dedicate al personale in servizio, le altre servono per il reclutamento del personale, anche attraverso cooperative. Come UIL abbiamo sottolineato come sia necessario rivedere la quota oraria dei progetti estivi (31€/h), considerato il fatto che le prestazioni aggiuntive sono pagate di più (50€/h) e che pertanto non è più “conveniente” per il personale aderirvi.

La Direttrice Sanitaria ci ha infine presentato il Nuovo Piano Pandemico che è stato messo a punto a livello nazionale, che ipotizza altre catastrofi, per cui si procederà a fare dei percorsi di simulazione su emergenze riguardanti un incidente ferroviario, alluvione e una nuova pandemia.

A margine, siamo stati informati che le graduatorie relative ai Dep 2024, dovrebbero essere pubblicate non oltre il mese di luglio e che le prove per i passaggi verticali tra aree dovrebbero concludersi entro giugno.

Presenti al tavolo il Segretario Generale UIL FPL Francesco Menegazzi insieme a Oreste Montagner oltre a Carla Castelletto, Giorgio Gobbo e Susanna Vit componenti della neo Rsu appena eletta.

← TORNA INDIETRO
Condividi questo post su: