25 NOVEMBRE – GIORNATA INTERNAZIONALE PER L’ELIMINAZIONE DELLA VIOLENZA CONTRO LE DONNE
In occasione del 25 novembre, anche presso la sede della UIL FPL di Venezia abbiamo istituito il “posto occupato”. Ringraziamo la nostra delegata Morena Serra per l’omaggio che ha fatto, che ci consente di ricordare, di non dimenticare. Mai.
Il posto occupato è un gesto concreto dedicato a tutte le donne vittime di violenza.
Ciascuna di queste donne occupava un posto a teatro, sul tram, a scuola, in metropolitana, nella società, prima che un marito, un ex, un amante, uno sconosciuto decidesse di porre fine alla sua vita.
Questo posto vogliamo riservarlo a loro, affinché la quotidianità non lo sommerga.
E a tutte le donne, dedichiamo questa splendida canzone di Elisa, In Piedi.
Se una donna è una cosa Allora è anche una chiave, una porta E anche una chiesa e la luce di una fiamma accesa Se una donna è una cosa
Allora è una volta di stelle E pochi vedono che non sono mai sempre quelle Mai sempre quelle
E se una donna è una cosa Allora è anche una riva, un diamante E la luna, spazi infiniti dentro ogni stanza amore riflesso E se proprio è una cosa, è una cosa che conta
E se la donna è una cosa Allora è anche una dimora Rende grande e bellissima La più piccola casa
In piedi, in piedi Vai a prenderli quei desideri E digli chi sei e chi eri Le parole sfonderanno i muri In piedi, che ci siamo quasi E in tanti pensano che siamo uguali In piedi, che sogno i pensieri che Non siamo più così lontani, no, no
E se una donna è una cosa Allora è anche un’alchimista, un’artista Coi suoi fardelli al posto dei pennelli Fa quadri preziosi oltre a quelli Una donna fa l’equilibrista, fa l’equilibrista E si tiene un sorriso nel cuore per gli altri Sotto la corda, quel filo sottile, i metri… sono tanti
Ma se la donna è una cosa Allora è anche una storia, un romanzo Resta un minuto e poi fate l’alba Anche se eri stanco, una donna a cui non dici tanto A cui non dici tanto Una donna a cui non dici tanto ti Guarda e non riesci a stare solo la dentro A stare solo la dentro
In piedi, sorella, in piedi E vai a prenderli quei desideri E digli chi sei e chi eri Le parole sfonderanno i muri In piedi, che ci siamo quasi E in tanti pensano che siamo uguali In piedi, che sogno i pensieri che Non siamo più così lontani, no, no Non siamo più così lontani
Se una donna è una cosa Allora è anche un fiume in piena, una diga, una diva, un paracadute Una donna ti serve una bella cornice É una radice Una donna è quello che non ti dice Che non ti dice
Una donna Qualcuno la paga tanto Una donna per qualcuno è un affronto Ma una donna è come un uomo E non ti fa lo sconto
In piedi, in piedi E vai a prenderli quei desideri In piedi, in piedi Le parole sfonderanno i muri In piedi, in piedi E in tanti pensano che siamo uguali In piedi, in piedi Non siamo più così lontani In piedi, in piedi In piedi, in piedi In piedi, in piedi Non siamo più così lontani In piedi, in piedi
In piedi, in piedi In piedi, in piedi In piedi, in piedi In piedi, in piedi In piedi
L’Assegno unico e universale è un sostegno economico alle famiglie attribuito per ogni figlio a carico fino al compimento dei 21 anni (al ricorrere di determinate condizioni) e senza limiti di età per i figli disabili. L’importo spettante varia in base alla condizione economica del nucleo familiare sulla base di ISEE valido al momento della domanda, tenuto conto dell’età e del numero dei figli nonché di eventuali situazioni di disabilità dei figli.
L’Assegno è definito unico, poiché è finalizzato alla semplificazione e al contestuale potenziamento degli interventi diretti a sostenere la genitorialità e la natalità, e universale in quanto viene garantito in misura minima a tutte le famiglie con figli a carico, anche in assenza di ISEE o con ISEE superiore alla soglia di euro 40mila.
L’Assegno unico e universale spetta ai nuclei familiari in cui ricorrono le seguenti condizioni:
per ogni figlio minorenne a carico e, per i nuovi nati, decorre dal settimo mese di gravidanza;
per ciascun figlio maggiorenne a carico, fino al compimento dei 21 anni che:
frequenti un corso di formazione scolastica o professionale, ovvero un corso di laurea;
svolga un tirocinio ovvero un’attività lavorativa e possieda un reddito complessivo inferiore a 8mila euro annui;
sia registrato come disoccupato e in cerca di un lavoro presso i servizi pubblici per l’impiego;
svolga il servizio civile universale;
per ogni figlio con disabilità a carico, senza limiti di età.
L’importo dell’Assegno unico e universale per i figli a carico è determinato sulla base della condizione economica del nucleo familiare, verificata tenendo conto dell’ ISEE in corso di validità. Pertanto, alle famiglie che al momento della domanda siano in possesso di ISEE in corso di validità, l’assegno è corrisposto con importi maggiorati e calcolati in base alla corrispondente fascia di ISEE . Le medesime maggiorazioni sono comunque riconosciute, con decorrenza retroattiva con tutti gli arretrati, anche a coloro che al momento della presentazione della domanda non siano in possesso di ISEE , ma per le quali l’ ISEE sia successivamente attestato entro il 30 giugno.
L’Assegno unico per i figli a carico, poiché è una misura “universale”, può essere richiesto anche in assenza di ISEE ovvero con ISEE superiore alla soglia di euro 40mila. In tal caso, saranno corrisposti gli importi minimi dell’Assegno previsti dalla normativa.
Si ricorda che per la presentazione della DSU per ottenere ISEE , è possibile recarsi presso uno degli intermediari abilitati a prestare l’assistenza fiscale (CAF), ovvero online sul sito internet dell’INPS mediante credenziali SPID, Carta di Identità Elettronica o Carta Nazionale dei Servizi, scegliendo l’ ISEE in modalità ordinaria o precompilata. In tale ultimo caso, l’ ISEE è normalmente disponibile entro poche ore dalla richiesta.
Una app per conoscere e prenotare gli appuntamenti, risparmiare tempo e ricevere una consulenza su misura. Cerca il servizio di cui hai bisogno. Scarica l’elenco dei documenti necessari. Cerca la sede più vicina a te, prenota il giorno e l’ora in cui venire. In UIL Veneto troverai le risposte alle tue domande, senza perdite di tempo, senza stress, senza dubbi.
Con la APP UIL Veneto puoi prenotare le prestazioni fiscali e di patronato. Ma puoi anche metterti in contatto con altri servizi: man mano la APP si arricchirà di contenuti. Inoltre puoi essere sempre aggiornato sull’attività del sindacato.
I servizi di UIL Veneto a portata di click. Una app per conoscere e prenotare gli appuntamenti, risparmiare tempo e ricevere una consulenza su misura. Cerca il servizio di cui hai bisogno. Scarica l’elenco dei documenti necessari. Cerca la sede più vicina a te, prenota il giorno e l’ora in cui venire. In UIL Veneto troverai le risposte alle tue domande, senza perdite di tempo, senza stress, senza dubbi.
Scegli il servizio, la sede, il giorno e l’orario che preferisci. Dirai addio alle code e ai documenti inutili.
Con la APP UIL Veneto puoi prenotare le prestazioni fiscali e di patronato. Ma puoi anche metterti in contatto con altri servizi: man mano la APP si arricchirà di contenuti. Inoltre puoi essere sempre aggiornato sull’attività del sindacato.
Grande successo di partecipazione – circa 480 Lavoratori da tutto il Veneto – all’Assemblea retribuita in modalità di videoconferenza, svoltasi lo scorso 3 novembre 2021, che ha approfondito le condizioni, le modalità, i costi e quant’altro per l’adesione al Fondo di Integrazione Perseo Sirio.
L’incontro è stato tenuto dal Dr Luciano Buttaroni, Dirigente dello stesso Fondo, che ha ricordato che dal 1° gennaio 2019 i neoassunti sono iscritti automaticamente con la modalità del silenzio-assenso, ma possono entro 6 mesi esprimere il proprio rifiuto ad aderire.
Per vedere la versione integrale dell’assemblea clicca qui.
Visto il grande interesse per l’iniziativa e la richiesta di molti Lavoratori, abbiamo in programma di ripetere l’evento nelle prossime settimane. Seguiteci sul nostro sito, con una pagina dedicata personalizzata al vostro ente con accordi, comunicati e quant’altro, e sui canali social dedicati.
Nell’ambito della formazione continua, la UIL FPL Venezia organizza corsi di formazione per iscritti e simpatizzanti volti alla riqualificazione professionale, alla preparazione delle selezioni nei comparti della sanità, della funzione pubblica e nel terzo settore.
Nello specifico, per l’anno 2022-2023 abbiamo programmato una serie di corsi dedicati alla figura dell’Operatore Socio Sanitario per il quale, non essendoci obbligo di formazione ECM, il numero dei corsi proposti è sicuramente inferiore rispetto ad altre figure professionali.
Per tutti gli iscritti alla UIL FPL di Venezia la partecipazione ai corsi è gratuita. Se non sei ancora iscritto, vai alla pagina di iscrizione o contatta la segreteria per conoscerne i vantaggi.
Anita e Greta stanno crescendo bene, ora hanno poco più di un anno.
Ma hanno bisogno ancora del vostro aiuto. La sottoscrizione per la raccolta fondi è sempre aperta attraverso il conto Poste-Pay appositamente costituito per il tramite di Patrizia Barbiero, una collega e delegata UIL di Fondazione, che gestirà e darà conto dell’utilizzo delle somme raccolte. Contribuire è molto semplice, basta recarsi presso gli Uffici Postali – senza alcuna commissione – oppure da giornalai e tabacchini, al costo di 1€ per operazione, effettuando una ricarica ai riferimenti sottostanti:
POSTEPAY – n°IBAN 4023 6009 7207 6535
intestato a Patrizia Barbiero CF BRBPRZ68C71L736Q
Per qualsiasi informazione contatta le Segreteria della UIL FPL al numero 041-8221202 oppure inviando una mail a venezia@uilfpl.it.
Ricordiamo cosa è successo….
Il 1°aprile 2019, Leonardo, 25 anni, ha avuto un gravissimo incidente in moto. E’ stato per settimane tra la vita e la morte, operato più volte in neurochirurgia a Mestre, da giugno trasferito all’Ospedale Sant’Anna di Cona (Fe), poi all’Ospedale San Camillo.
Anita e Greta sono nate il 27 agosto 2019, Leonardo ora è a casa e sta compiendo passi da gigante per il recupero funzionale.
Leonardo è il figlio di Lidia, dipendente di Fondazione Venezia e da anni delegata della UIL FPL. Le sue colleghe hanno avviato un’iniziativa creando un FONDO a loro nome per raccogliere dei soldi utili a garantire un presente ed un futuro alle bimbe.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito, accetti i nostri termini di utilizzo.
Ok