UIL FPL VENEZIA

2019

E’ stata programmata la prima edizione del Corso Istruttore Advanced Cardiovascular Life Support (ACLS) per il prossimo 27-28-29 GENNAIO 2019 a Formello in Via degli Olmetti, 44. Il Progetto rivolto solo a personale infermieristico e medico per la tipologia di argomenti trattati, ha lo scopo di formare e abilitare il partecipante all’esercizio dell’insegnamento delle Manovre  Avanzate di Rianimazione Cardiopolmonare e l’uso del Defibrillatore Manuale secondo le linee guida internazionali CPR ECC 2015 American Safety & Health Institute (CDF SaveAcademy).

Il corso fornisce un approccio standardizzato alla rianimazione cardiopolmonare avanzata negli adulti.  E’ finalizzato a fornire ai componenti di un team multidisciplinare d’emergenza le seguenti competenze:

1) Gestione delle situazioni di arresto cardiaco in qualità sia di leader sia di componente del team, attraverso l’applicazione dell’algoritmo ed una efficace comunicazione con il resto del team;

2) Gestione delle situazioni di peri-arresto;

3) Gestione del paziente rianimato fino al trasferimento in ambiente intensivo;

4) Comunicazione con i parenti del paziente.

Nella sessione pratica, vengono svolte:

– Lezioni pratiche in stazioni con simulazione su manichino adulto, attraverso l’utilizzo del materiale audiovisivo e cartaceo

– Utilizzo di manichino e simulatore per:

1)  Gestione delle vie aeree di alta qualità con tubi endotracheali e dispositivi per vie aeree sopraglottiche

2) Defibrillazione ed ECG sincronizzato

3) Monitoraggio del polso

4) Inserimento EVFeedback sull’RCP di qualità (QCPR) su SimPad per misurare e migliorare le prestazioni di RCP

– Uso del DEFIBRILLATORE MANUALE

– Esercitazione posizionamento accesso intraosseo

– Gestione avanzata vie aeree in situazioni difficili

L’obiettivo è la formazione e l’acquisizione delle conoscenze e tecniche necessarie alla gestione dell’emergenza respiratoria, arresto cardiaco (FV/TV senza polso con DAE e  defibrillatore manuale, FV/TV senza polso refrattaria, PEA, Asistolia), pre-arresto cardiaco (Bradicardia, Tachicardia, Sindrome Coronarica Acuta) e Stroke Ischemico Acuto in ambiente intra ed extra-ospedaliero. Nonché illustrazioni di protocolli emergenziali in casi eccezionali.

Verranno rilasciati 30 crediti formativi ECM in modalità FAD tramite il Provider Nazionale Opes Formazione per i soli professionisti sanitari.

Il costo, riservato agli associati UIL FPL, è di euro 500,00 a partecipante, che comprende corso Esecutore e corso Istruttore (2 certificazioni).

Per info e/o partecipare, inviare una mail a formazione@uilfpl.it  entro e non oltre il 23/01/2019 con i seguenti dati:

  1. Nome e Cognome
  2. Qualifica
  3. Indirizzo Mail
  4. Recapito Telefonico

In allegato il volantino del corso.

Informativa ACLS

 Like

Nel biennio 2019-2020 le Ulss, le aziende ospedaliere e l’Istituto oncologico del Veneto potranno contare su finanziamenti complessivi per l’erogazione dei Livelli essenziali di assistenza (Lea) pari a 16 miliardi 410 milioni 308 mila 544 euro, dei quali 8 miliardi 200 milioni 316 mila 772 euro nel 2019 e 8 miliardi 209 milioni 991 mila 772 euro nel 2020.

Le cifre, passibili di qualche aggiustamento quando sarà approvato il riparto del Fondo sanitario nazionale, sono contenute nella delibera con cui oggi la giunta regionale, su relazione del presidente Luca Zaia, ha dato il via libera alla suddivisione dei fondi, inviando l’atto al Consiglio regionale per l’espressione del previsto parere.

Il riparto per la gestione della sanità veneta è suddiviso in alcuni ambiti specifici: la quota pro capite assegnata alle singole Ulss per assistito, pari a 7 miliardi 619 milioni 498 mila 683 euro sia nel 2019 che nel 2020; i rinnovi contrattuali 2018-2019 per il personale, con 103 milioni 351 mila 558 euro, e quelli 2019-2020 con 111 milioni 519 mila 125 euro; i finanziamenti a funzione (Pronto soccorso, Suem 118, distribuzione diretta dei farmaci, Rems di Nogara, Rete Oncologica Veneta, fibrosi cistica, didattica e privati accreditati) pari a 302 milioni 577 mila 533 euro per il 2019 e a 302 milioni 438 mila 031 euro per il 2020; specificità territoriale di alcune Ullss con 54 milioni nel 2019 e altri 54 nel 2020; ulteriori risorse per gli investimenti e a supporto dell’equilibrio finanziario da assegnare con successivi provvedimenti, pari a 100 milioni 338 mila 772 euro nel 2019 e altrettanti nel 2020.

“Abbiamo riservato particolare attenzione – aggiunge Zaia – anche a tutto il nostro personale, inserendo il necessario per coprire tutti gli aumenti contrattuali sia del triennio precedente che del 2019-2020. Un bel segnale a lavoratori che se lo meritano e contribuiscono ogni giorno all’eccellenza della nostra sanità. Inoltre, fatto significativo, in questo modo le aziende non dovranno preoccuparsi di fare economie per trovare le risorse da dedicare al personale, rivolgendole invece agli investimenti, come le nuove tecnologie e i farmaci innovativi”.

Nel riparto sono stati inseriti 108 milioni nel biennio per la specificità territoriale, dei quali 32 milioni ciascuna alle Ullss 1 Dolomiti, 3 Serenissima e 5 Polesana; 12 milioni sono andati all’Ulss 7 Pedemontana.

(Fonte: Regione Veneto).

allegato1615352

 Like