Questa è la pagina dedicata alle Pari Opportunità e alle Politiche di genere. Potrai trovare ogni informazione utile relativa all’argomento, con i relativi link per approfondire le questioni.
in evidenza…..
I casi e i numeri indicati dall’Inail (ottobre 2020) costituiscono la rappresentazione di un rischio emergente di violenza sulle donne nei luoghi di lavoro.
Sono circa ottomila l’anno gli episodi codificati come aggressioni, minacce, violenze provenienti sia dall’interno sia dall’esterno del posto di lavoro accertati positivamente come infortuni dall’Inail; il 39% delle aggressioni è rivolto contro le donne.
Le professioni che registrano un alto tasso di violenza sulle lavoratrici sono quelle della salute e dei servizi sanitari e sociali con il 42,7% (appena l’11% riguarda i lavoratori), quelle della scuola con l’11,8% (appena l’1,3 riguarda i lavoratori), quelle degli impiegati addetti al controllo e recapito della documentazione e degli impiegati addetti ai movimenti di banche, rispettivamente con il 5 e il 4 per cento (contro il 3,8 e il 2,9 per cento che riguarda invece i lavoratori).
Se si osserva la distribuzione per classi d’età, si nota una prevalenza d’infortuni femminili per aggressione del 70% per la fascia anagrafica 25-54 anni (65,9% per la medesima fascia d’età di genere maschile) e del 30% per la classe d’età dai 55 anni in su (29% per la medesima classe anagrafica).
Sconvolge la convergenza tra le stime Inail sulle violenze per aggressioni e i dati Istat sulle molestie e i ricatti sessuali che registrano gravi percentuali tra le donne da 25 a 34 anni e fra le 35-44enni.
La normativa vigente in materia di salute e sicurezza sul lavoro prevede che tra gli obblighi del datore di lavoro rientri pure la valutazione di tutti i rischi.
E’ una questione sulla quale concentrare la massima vigilanza.
E’ bene ricordare, peraltro, che tra i rischi sono compresi anche quelli derivanti da atti criminosi, che hanno conseguenze sulla salute fisica e psichica dei lavoratori e soprattutto delle lavoratrici, come in-dicano purtroppo le statistiche.
Forse è giunto il momento di pensare, oltre agli interventi contrattualistici di revisione dei modi e tempi del lavoro e della produzione, anche a nuove forme d’azione prevenzionale mirate a specifici corsi di formazione sul tema destinate ai Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza e all’istituzionalizzazione di momenti tematici d’incontro sindacale nei luoghi di lavoro di cui l’Inail dovrebbe farsi carico finanziariamente.
Michelangelo Ingrassia – Zero morti sul lavoro UIL
La Responsabile Provinciale delle Pari Opportunità è
Monica Catullo - ULSS 3 Serenissima
tel. 348 9023170
mail: monica.catullo@uilfplvenezia.it
Per saperne di più clicca qui.
MATERIALE DA SCARICARE
24 apr 2020 Lettera a Bonetti per nuovo rinascimento
23 gen 2020 Finanziaria in ottica di genere allegato
23 gen 2020 Finanziaria in ottica di genere comunicato
Piattaforma Pechino 1995
Convegno 25 nov 2019 – Ma che genere di linguaggio!
Gender quality
Codice Pari Opportunità
Convegno 10 set 2019 – La contrattazione di genere
DDL Pillon – comunicato a 5 firme 25 lug 2019
Direttiva UE 2019
Gender Gap Report 2018
ILO Convenzione Molestie e Violenze sui luoghi di lavoro
ILO Raccomandazione su molestie
Incontro con Sottosegretario
Occupazione in Veneto 2019
Piano operativo 2017-2020
Studio UIL – Donne e Lavoro 8 mar 2019
Trasmissione codice pari opportunità